• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [3103]
Architettura e urbanistica [322]
Biografie [1208]
Arti visive [797]
Religioni [823]
Storia [482]
Geografia [225]
Archeologia [251]
Europa [187]
Storia delle religioni [137]
Diritto [138]

VARSAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARSAVIA W. Hensel (polacco Warszawa) Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin. Il primo borgo varsoviense fu [...] città venne distrutto: alcuni edifici monumentali, come la cattedrale di S. Giovanni, furono in seguito ricostruiti. duchi masoviani. Altri studiosi sono più propensi a localizzare la sede ducale nei pressi di Zamek Ujazdowski, centro edificato nel 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – EPOCA ROMANA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] paleologa.Alla metà del sec. 14° a S. la sede principale del vescovo venne spostata. Nel 1377 il vescovo di Städte, Moskva 1986, pp. 208-242; H.N. Bočarov, Le porte della cattedrale di Suzdal, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

MOISSAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOISSAC M. Durliat Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] navata unica, destinata a essere coperta da cupole su pennacchi, come la cattedrale di Cahors (dip. Lot) e l'abbaziale di Sainte-Marie a che era un priorato di Saint-Pierre. Nella sede abbaziale la creazione artistica proseguì invece con nuove imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAC (2)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATANIA A.M. Schmidt (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl) Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] spoglio dall'anfiteatro (Carrera, 1639-1641; Amico, 1740-1746).Sede episcopale dal sec. 3°, C. conobbe fasi di decadenza nei 1938).Sconfitti i musulmani, i Normanni edificarono la nuova cattedrale prossima al tratto marino delle mura, con caratteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – GIOVANNI DI BARTOLO – COSTANZA D'ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA – VICEREGNO SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSENZA C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] fu elevata ad arcidiocesi e quando fu scelta a sede del giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana della città e dintorni, Cosenza [1960]; B. Cappelli, Una ipotesi sulla cattedrale di Cosenza, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 32, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO III L'ARDITO – AULO GIANO PARRASIO – LUIGI III D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFIA A. Tschilingirov (bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali) Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] v.). Durante il dominio turco, dal 1382 al 1877 S. fu sede del governatore della provincia europea; dal 1879 fu di nuovo capitale occidentali. Utilizzata nei secc. 14° e 15° come cattedrale metropolitana, sotto il sultano Selim I la rotonda venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINO IL GRANDE – DACIA MEDITERRANEA – SEDE METROPOLITANA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCOLI PICENO E. Simi Varanelli (gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus) Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] . In piazza Arringo prospetta l'attuale palazzo Comunale (sede della Bibl. Com. e della Pinacoteca Civ.) che e i monumenti di Ascoli nel Piceno, Fermo 1863; V. Paoletti, La cattedrale di Ascoli, nella storia e nell'arte, Ascoli Piceno 1908; E. Cesari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – CAPITELLI MEDIEVALI – ORDINI MENDICANTI – CASTEL TROSINO – STILE ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOSANNA N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] capoluogo regionale con il trasferimento nella città della sede vescovile di Avenches, dipendente dall'arcivescovado di da cui provengono l'arazzo dell'Adorazione dei Magi, per la cattedrale, eseguito a Tournai o a Bruxelles verso il 1440-1450 forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – ROBERT CAMPIN – ALTO MEDIOEVO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

PROVINS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVINS M.C. Hubert (Pruvinum nei docc. medievali) Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] dei contadi di Meaux e di Troyes, P. rappresentava una sede preziosa per Erberto II conte di Vermandois - che tra il , l'alzato e la decorazione scultorea dei capitelli si ispirano alla cattedrale di Sens. I lavori ebbero inizio, tra il 1157 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINI MENDICANTI – MOTTA CASTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

CAORLE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAORLE F. Zuliani (Caprulae nei docc. medievali) Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] il centro doveva già aver assunto la fisionomia di castrum, sede del tribuno e parte del ducato di Venezia, da cui , Grado e altrove 1952", Spoleto 1953, pp. 279-289; id., La cattedrale di Caorle, L'architettura. Cronache e storia 2, 1956, pp. 366-369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – DOMENICO CONTARINI – DUCATO DI VENEZIA – VISITA PASTORALE – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAORLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
cattedrale
cattedrale agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali