BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Macerata, la casa del Fascio e il palazzo degli studi e poi la sede dell'educandato di S. Giuseppe (1928-1934); a Foggia, il palazzo del ionico" e la chiesa del Carmine; ad Addis Abeba, la cattedrale.
Un'immensa mole di lavoro è la forza di Bazzani. ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] esaminatore sinodale, fece anche parte del capitolo della cattedrale.
Di idee antiliberali e conservatrici, non condivise la all’11 febbraio 1889. Il 24 maggio 1889 optò per la sede suburbicaria di Albano, che lasciò il 30 novembre 1896 per quella ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] alcuni documenti compare come collaudatore di organi.
Nel 1436 si associò alla Confraternita dei laudesi di S. Zanobi (con sede presso la cattedrale), di cui fu capitano nel 1448 e governatore nel 1466 e per la quale svolse anche mansioni di natura ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] fino a quando fu chiamato a reggere la diocesi di Mantova, sede dello scismatico Garsidonio (o Graziodoro): in un documento del 1174 , dove arbitrò una controversia tra i canonici di quella cattedrale, che volevano edificare la chiesa di S. Paolo, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] Alessandro de’ Medici, riuscì a ottenere anche un canonicato della cattedrale fiorentina. Nel 1600 aggiunse a queste prebende il beneficio di S sfortuna dell'arcivescovo agli occhi della S. Sede fu la violazione dell’immunità ecclesiastica perpetrata ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] fermato a Messina ed avrebbe fatto di quella città la sede delle sue sfrenatezze sino a quando un ordine della regina patria fu affidato ad Oddone Quarrel, un francese canonico della cattedrale di Chartres, a suo tempo venuto nell'isola insieme con ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] alle gravi difficoltà in cui versava in quel periodo la sede di Ravenna. Infatti, il 16 apr. 1207, Innocenzo di V. Federici-G. Buzzi, I, Roma 1911, n. 148; Regesto della chiesa cattedrale di Modena, a cura di P. E. Vicini, II, Roma 1936, nn. 852 ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] gli subentrò, dimostrando subito un notevole attivismo.
Si deve a lui, infatti, il restauro della sede episcopale e della grandiosa cattedrale, ridedicata a Maria Assunta, forse in onore dell’impresa paterna che aveva sancito il predominio veneziano ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] da lavoro della regina, e nello splendido palazzo Caraglio, poi sede dell'Accademia Filarmonica (distrutto durante la seconda guerra mondiale, ad Asti; Sormani a Milano). La facciata della cattedrale di Ginevra, con pronao a sei colonne, modellato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] uno fra i sei candidati del potente cardinale Albani.
Morì il 26 maggio 1706 nella sua sede pastorale, Montefiascone, e fu sepolto nella cattedrale. È in corso oggi la causa di beatificazione e canonizzazione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...