ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] Sant’Ansano di trovare in Siena un luogo idoneo come sede, poi individuato in alcuni locali presso la chiesa di S Montalcino, fu da questi donato alla parva libraria della cattedrale senese insieme ad altri manoscritti, come lascito testamentario. Il ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] Gesù, forse spinto dallo zio Antonino, arcidiacono della cattedrale di Monreale e suo tutore a seguito delle disposizioni testamentarie del padre. Inviato nel 1555 nella sede palermitana della Compagnia, si dedicò alla grammatica; ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 1736 l'A. favorì il riconoscimento da parte della Santa Sede di Augusto III quale re di Polonia, regno di cui egli Scarlatti, ne fece assumere il figlio Pietro come maestro di cappella nella cattedrale di Urbino.
L'A. morì a Roma il 21 ott. 1751 ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] Sabina feudale: gli Orsini, ibid., 1926; Trasferimento della sede del governo della Sabina tiberina da Collevecchio a Poggio Andrea Orsini (1779-1782), ibid.; Vescovio (antica cattedrale della Sabina), ibid.; Le spedalità romane: legislazione, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] scoppiati a Perugia. Il 27 febbr. 1357 venne trasferito alla sede di Firenze, dove succedette a Francesco degli Atti, che il testimone dell'atto di possesso fatto dal D. nell'entrare nella cattedrale.
Il D. morì a Firenze pochi anni dopo, nel 1363: ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] col nome di Niccolò II (1058), aveva tenuto per sé la sede episcopale fiorentina.
Secondo Davidsohn l’elezione del M. avvenne nel S. Pietro in Ciel d’Oro i canonici della cattedrale fiorentina passati dalla parte dei vallombrosani, dopo essersi ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] Dario (Bologna, Pinacoteca nazionale; in deposito presso la sede del comando della legione dei carabinieri dell’Emilia e Thomas Hynes vescovo di Leros, un’Ascensione (1843) per la cattedrale di Cork, pala che qualche anno dopo replicava per la chiesa ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , godeva di molti benefici ecclesiastici quali il primiceriato della cattedrale di Metz e la prepositura di S. Donaziano di restituzione di ingenti prestiti contratti da F. con la S. Sede, e soprattutto gli imposero la rinuncia al cumulo dei benefici ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] un alunno di Drogone; Sichelmo, prevosto e poi arcidiacono della cattedrale di Reggio, il quale insegnava le "arti" e soprattutto la avvenimento - si svolse fra la diocesi tedesca e la Santa Sede, oppure mantenne i contatti del papa con la sua antica ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] come amministratore della diocesi di Modena (privata della sede episcopale nel 1148 da Eugenio III per le continue Rangoni-Machiavelli, Città di Castello 1913, p. 57; Regesto della Chiesa cattedrale di Modena, a cura di E.P. Vicini, II, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...