ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] tra Aquileia e Grado per il riconoscimento della sede vescovile e della supremazia metropolitica.
E., nei giorni di episcopato nel 586-587. Il suo corpo fu sepolto nella cattedrale di Grado da lui edificata.
Fonti e Bibl.: Andreae Danduli Chronicon ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] Sketches of London; tra le opere londinesi si ricordano Ingresso nella cattedrale di S. Paolo e Strada con arco, entrambe realizzate con la di Torino. In questa città trovò la sua ultima sede stabile e dipinse i suoi maggiori capolavori. Una breve ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] Andalò tenevano in feudo dall'arcivescovo e dal capitolo della cattedrale di Pisa alcune vaste proprietà terriere della zona di Gesso questo richiamo e dimostrava la sua preferenza per Perugia, sede per lui più sicura, gli indirizzò un secondo invito ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] distrutta nel 1814) (Ciardi, 1986, p. 273). Nella cattedrale, invece, completò la decorazione della cappella Buonvisi con gli di cui fu subito incaricato, furono posti nella sede dell’Accademia Napoleone; tuttavia, la loro individuazione tra ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] , come la conferma degli statuti del capitolo della cattedrale o alcuni interventi per la difesa dell’autonomia dalle Sacro Collegio, assumendo l’annesso titolo cardinalizio della sede suburbicaria di Ostia. È interessante notare come, in ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] sacrestia della chiesa e verosimilmente allontanata dalla sua sede primitiva già nel corso del XVIII secolo (Algeri acconsentì a eseguire per Antonio di Bonifacio, priore della cattedrale di Nizza, un monumentale tabernacolo ligneo dipinto in oro ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] degli Albornoz a Viterbo per collocarvi la sede definitiva del brefotrofio, ultimato nel 1742.
Ancora Castanò, Gli interventi di Filippo Buonocore e P. P. nella chiesa cattedrale di Napoli, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo, a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] dei Famese a Parma: in questo periodo probabilmente fu attivo anche nella cappella musicale della cattedrale di Reggio Emilia: infatti un "Benedetto da Parma" viene menzionato in quella sede nelle liste dei cantori, nel 1618 e nel 1620.
L'8 ag. 1623 ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] del mondo, conservate sin dal 1695 nella sagrestia della cattedrale di Toledo, ma concluse, stando alle affermazioni di G. consegnò alla Confraternita delle Anime del purgatorio, che aveva sede presso la chiesa, i modelli e le piante del nuovo ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Siestrzencewicz costituì un grave e complesso problema per la Santa Sede. Pio VI inviò l'A. nell'aprile 1783in ritorno si ammalò, e morì il 5 nov. 1805, là sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: La lunga ed intensa attività dell'A. è studiata ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...