SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] la difesa di Pio IX in una serie di conferenze nella cattedrale di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel Concilio Scalabrini iniziò a proporre, in contrasto con la S. Sede, la partecipazione elettorale a fianco delle forze più moderate o ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] episcopato propostogli da Carlo Alberto, la terza volta accettò la sede di Casale Monferrato (12 aprile 1847). L’ordinazione episcopale fra festose accoglienze fece il suo ingresso nella cattedrale di Casale.
Nell’occasione lesse un’apprezzata omelia ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] ’investitura; fu poi ordinato sacerdote e insediato nella sua sede nel giugno del 1191. Per quanto siano ignote le dell’8 novembre 1217.
Morì il 23 gennaio 1218 e fu sepolto nella cattedrale aquileiese.
La sua tomba non sussiste, ma v’è traccia di un ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] Rava presentò i progetti di un palazzo per uffici e della sede di un giornale, redatti entrambi con Larco Silva, suo compagno nei dintorni, il progetto di concorso per la piazza della cattedrale, vincitore di un premio di incoraggiamento ex aequo, e ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] una Soprintendenza ai Monumenti di competenza regionale con sede a Palermo. Di fatto gli uffici regionali furono demolire o rivestire in stile la cupola neoclassica della cattedrale di Palermo, normanna, dibattito che vide protagonisti Valenti, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] una supervisione sulle emissioni monetarie. Dato che Cortona era sede della più importante zecca della diocesi, il recupero del il pontefice malato e nel predisporne la sepoltura in cattedrale – approfittando di un lascito del papa stesso – quanto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Un cardinale diacono gli notificò le accuse di invasione della Sede apostolica e di spergiuro. A detta di Liutprando, che seicenteschi (cfr. Mann, p. 279), che gli fu elevato nella cattedrale della città durante il sec. XV, e la tarda Narratio de ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] come principe salernitano, operando per radicarsi nella sua nuova sede, come mostrano alcuni suoi diplomi e le sue attività attinse le risorse necessarie per i mercenari dal tesoro della cattedrale salernitana di S. Maria e poi, soprattutto, dal ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] letterari ed ecclesiastici: fu dapprima eletto canonico della cattedrale e protonotario apostolico; nel 1717 ebbe l'incarico ultimo periodo della vita del B. (1729-1755), trascorso nella sede di Cento, appartengono, oltre a un volume di rime sacre ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] un ritorno a Firenze. Ma Ferrara rimase fino alla morte la sua sede definitiva, anche se da essa l'A. si allontanò parecchie volte e scoperte dal Landriani in un codice, ora perduto, della cattedrale di Lodi; e che poi, tornato in Italia, acquistava ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...