VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] del 1771 Viana partecipò al completamento della facciata barocca della cattedrale (Cavallari Murat, 1960, pp. 396 s.), mentre all parrocchiale, il teatro, le carceri, le scuole e la sede congiunta di municipio, tribunale e dogana (Corboz, 1968, p ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] presso Montefalco, detta Madonna della Stella.
In questa sede il M. dipinse sulla volta Apostoli, Profeti, Patriarchi al tempio per il ciclo dei Misteri del Rosario nella cattedrale di Santiago del Cile (Notizie), mentre continuò l’impegno ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] manda ambasciatori a convocare il vescovo presso la Santa Sede per giustificarsi (quarto episodio). I due rilievi seguenti mostrano in argento, su una Crocereliquiario del Tesoro della cattedrale di Padova raffiguranti Gabriele e Maria nella scena ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] ’Assunzione della Madonna con angeli, che troneggia nel coro della cattedrale di Oaxaca (Velasco Pérez, 1982).
Le opere funerarie occuparono nel 1915 dall’Istituto di Previdenza Sociale (Roma, sede) per onorare il proprio presidente; oppure, nel 1916 ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] di S. Giacomo di Porotto. Nel 1324 fu eletto preposito del capitolo cattedrale (Condorelli, 1994, p. 253).
Nell’intento di ricondurre Ferrara sotto il governo diretto della Santa Sede, nel maggio del 1320 Giovanni XXII intimò ai marchesi Rinaldo e ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] nel concistoro segreto del 18 febbraio, destinandolo alla sede vescovile di Osimo e Cingoli.
Non più giovane nel terzo giorno delle solenni sue esequie 14 agosto 1856 nella chiesa cattedrale di Osimo, Ancona 1856; G. Spada, Storia della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] carriera precardinalizia di Soffredo riguardano il canonicato presso la cattedrale di Pistoia. Ne fa cenno Gregorio da Passignano nella quali fautori in partibus della politica della Sede apostolica siano da ricercare nei profili biografici degli ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] a Parma. Nei documenti della confraternita che aveva sede nel suddetto oratorio, la sua presenza è 162-165; D. Ekserdjian, F.M. R. e la cappella Centoni, in Basilica cattedrale di Parma. Novecento anni di arte, storia, fede, a cura di M. Pellegri, ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] 1755) o il progetto di chiesa a diciassette navate per la cattedrale di Lisbona (Elementi di architettura, 1780, pp. XV s.; pp. 57-60), l’ultimo dei quali, nel 1774, per la sede dell’Accademia degli Anistamici di Belluno, di cui era socio (Fantechi, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] accademico clementino per rinnovare gli altari della basilica di S. Giorgio Martire a Ferrara, cattedrale della città in cui ricopriva la carica di vescovo, elevata a sede arcivescovile nel 1735. La pala con S. Filippo Neri che ha la visione dello ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...