CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] sedediarcivescovile il 19 marzo 1332, concernente uno scambio di terre tra il convento di S. Maria di Positano e Giovanni figlio di Pietro de Iudice di Amalfi. È rimasta testimonianza di , Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la S. Sede nei due decenni precedenti non erano stati sereni. Nel 1708-09 si era giunti persino a un conflitto militare per la questione di Comacchio. Erano stati inoltre motivi di tensione le questioni giurisdizionali a Napoli e Milano così come la ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] di studioso.
Per motivi di studio il M. si recò a Genova, Roma, Napoli, Milano dei libri per conto della curia arcivescovile - fu designato a compilare S. Sede in occasione della legge sulla manomorta emanata dal Consiglio della Repubblica di Lucca il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] di Martorano, già governatore di Roma al tempo di Pio IV, vicario criminale a Milano della mensa arcivescovile (Grosso-Mellano in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, studiata nelle relaz. diplom. tra la corte sabauda e la S. Sede (1559-1580), in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] , ad ind.; S. Pelusi, Un codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a cura di S. Pelusi - A. Scarsella, Milano 2008, pp. 139-148; M. Spedicato, La feudalità salentina nella crisi del ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] di Pentecoste del 1604 veniva finalmente inaugurata la nuova sede della Congregazione diarcivescovile, Processo informativo sopra la vita e santità del servo di La compagnia e le scuole della Dottrina cristiana, Milano 1939, pp. 292-294; E. Sanesi, L ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] di Roma. Quanto coinvolto L. fosse nella politica arcivescoviledi un alleato fedele interprete in sede locale della politica pontificia, Onorio II, Innocenzo II e il cardinale di P. Zerbi, Appendice, in Id., Tra Milano e Cluny, Roma 1978, pp. 281-283 ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] dei cenobi al di fuori della Calabria) da parte della Santa Sede, che in Lucca, Archivio Arcivescovile, Fondo Pergamene; ivi, Archivio di Stato, Fondo dell'Ospedale di San Luca Cattolica del Sacro Cuore, Milano, tesi di dottorato in Storia medievale, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente di intuirne il nella chiesa abbaziale di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. arcivescovile, Atti capitolari del Capitolo del duomo di Torino, vol. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] tomi di censure su proposizioni condannate in materia morale (Plurium a S. Sede Arch. generale arcivescovile, Liber ordinationum ab anno 1747 ad annum 1759 (H. 429), 27 maggio 1752, 16 giugno 1753, 9 marzo 1754; Milano, Arch. di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...