ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] da parte di Tommaso, arcivescovo di York.
La riluttanza di A. ad assumere la dignità arcivescovile con i del sec. XI, Milano 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S. A. nel quadro del suo metodo teologico e del suo concetto di Dio, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] erano anche sededi confraternite laicali. arcivescovile cardinale P. Maffi, Pisa, in Boll. stor. pisano, XXXI-XXXII [1963], pp. 246 s.); Mistici del Duecento e del Trecento, a cura di A. Levasti, Milano 1935; F. Maggini, Saggi di prediche inedite di ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di concetti e propositioni contrarie alla sede , cc. 4-16; Udine, Bibl. arcivescovile, Stampati, Y.XII.3 (varie copie di lettere raccolte da G. Fontanini e rilegate col cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, ad Indicem; P. Sarpi, Opere, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] arcivescovile della regia chiesa di Taranto (Napoli 1789).
A differenza di 1835 lo presentava come "nemico della S. Sede", con "in capo principi giansenistici", "assomigliato dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1818), Milano 1964, tav. X, n. ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] di Agnello, 557-570) o nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (oggi nel Mus. Arcivescoviledi una ripresa paleocristiana nel sec. 12° operata dai marmorari romani. A conferma di questa tesi si vuole in questa sede romanica in Toscana, Milano-Roma 1926.
...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Pio Nono, Milano, Tipografia e Libr. Arcivescovile Ditta Boniardi-Pogliani di E. Besozzi, 1857.
79 [G. Margotti], La passione di Pimodan generale della Santa Sede morto nella battaglia di Castelfidardo, Roma 1860.
89 Il trionfo di Pio IX, cit., ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Sede (v. Rahner, 1964). La tendenza alla centralizzazione ha portato all'istituzione diarcivescovile. Il movimento perdura principalmente all'interno delle organizzazioni ecclesiastiche o nei meetings di Economia e società, Milano 1961, 1974³).
...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Stato italiano e la Santa Sede, che stabilì per la di Siena e la Facoltà teologica (1855-1934), in Il Seminario di Siena da arcivescovile a regionale 1614-1953 / 1953-2003, a cura di L’impero d’un segno. XVI-XX secolo, Milano 2004, pp. 64-116).
78 A. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] sicché le "inconfidenze" tra la Santa Sede e gli Asburgo bloccano le reciproche diplomazie n. 69; Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VI, Milano 1975, pp. 354, 581 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] trasferitosi dal seggio arcivescovile in Lione a sede? Possibili contesti d'una presenza remigiana, tra i luoghi di sosta papale, potrebbero esser stati il monastero di subiecto theologie" di R. dei G. O.P., Milano 1982; Id., I quodlibeti di R. dei ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...