COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la nomina a vescovo di Torino, sede vacante per la morte di Ludovico di Romagnano. Questa elezione lo riferì l'ambasciatore del duca diMilano - al rifiuto del Piemontesi di maggio", che venivano distribuite ogni anno a spese della mensa arcivescovile ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] la cattedra di teologia nel seminario arcivescovile e fu diMilano e Venezia spinsero l'autore ad aggiungervi, prima diSede intorno alle opere di Antonio Rosmini, Parabiago 1879.
Fonti e Bibl.: Ricchi di informazioni biografiche sono i lavori di ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di G. alla campagna di Borgogna, già terminata ai primi di agosto; il 27 di quello stesso mese egli era senz'altro nella sua sedearcivescoviledi Ravenna riguardanti G.); A. Falce, Bonifacio di Canossa padre didi studio, Mendola… 1959, II, Milano ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] a Roma. Più volte intralciò l'azione del coadiutore arcivescoviledi Boston, William O'Connell, amico e protetto del 117; L. Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad Indicem; R. Perin, Religion ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] anche nel lungo periodo disede vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio di P. D. (a. 1298), Milano 1971; Id., Una contestazione giuridica della signoria vescovile,Novara 1979, pp. XVI s. e passim;Id., L'archivio stor. arcivescoviledi ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] .II la scelta del successore di Arnolfo. La lunga vacanza della sede episcopale aveva da una parte di Tortona e di Lodi. Partecipò con ogni probabilità all'elezione di Anselmo alla cattedra arcivescovile milanese, dopo la morte di Olrico, ed a Milano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] col beneplacito di Luchino Visconti, signore diMilano.
Non appena vicario arcivescovile e a togliere l'interdetto. Così facendo, il F. mostrava di essersi al papa la richiesta formale di rimuoverlo dalla sua sede episcopale. Urbano V rispose, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] G.L. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia diMilano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, p. 51; A. Montecchio, Cenni storici sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] del successore del Sanseverino, durante un periodo di vacanza della sedearcivescovile.
Neppure con la fine dell'esilio cessarono Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] sede. Dopo l'improvvisa morte del Pulciano, nel dicembre 1911, il F. ritornò alla sua diocesi di più significativa è conservata nell'Archivio arcivescoviledi Torino: il fondo è costituito da pontificato di Pio XI, a cura di P. Pecorari, Milano 1979, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...