CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] sede Cividale, suscitando il malcontento della città di Udine, concorrente di si riunirono di solito nelle stanze del palazzo arcivescovile nelle quali ;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti diMilano, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 3, IX (1901- ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] si trattò di accettare la costituzione di una nuova sedearcivescovile così vicina a quella di cui influenza di G. che Guglielmo II si decise ad acconsentire a quel matrimonio, che, annunciato solennemente il 29 ott. 1184, venne celebrato a Milano il ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] sede metropolitana, dal momento che tradizionalmente il re tedesco veniva incoronato re d'Italia dall'arcivescovo diMilano prima di conto dei peccati degli uomini.
Al periodo arcivescovile va riferita l'Epistula, un salvacondotto rilasciato a ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo diMilano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] avuto a soffrire troppo di ciò: mantenne infatti la sede e la fiducia e la potenza della cattedra arcivescovile, analogamente a quanto aveva fatto ed alla descrizione della città e campagna diMilano nei secoli bassi, III, Milano s. d., pp. 23 s., ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] rientrare l'arcivescovo nella sede metropolitana. Superate le difficoltà frapposte in vari ambienti, il F., che già si era portato di propria iniziativa a Chambéry, il 26 febbr. 1850 si trasferì nella villa arcivescoviledi Pianezza. Di lì il 4 marzo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] che in aggiunta alla sedearcivescovile che deteneva gli conferì il vescovado di Sion, nel Vallese -17; N. Mengozzi, Il feudo del vescovado di Siena, Siena 1911, p. 16; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano 1819-1853, disp. 31; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di Lutero, Melantone e Calvino, affronta in questa sedearcivescoviledi Bologna, Ricuperi beneficiari, 240; Ibid., Libro dei partiti, I; Arch. di Stato di . 1931, pp. 193, s.; Ilarino da Milano, Relat. de studiis et scriptoribus franciscanis, in ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] alla sededi Pavia di cittadella monastico-arcivescovile, centro di studio e irradiazione spirituale, sul modello della Tusculo ciceroniana, del Cassiciacum di in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi diMilano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di Savoia alleato della Francia e gli Spagnoli nel ducato diMilanodi 6.000 ducati destinati all'acquisto di paramenti e di altri arredi per la messa. Fece ingrandire e restaurare anche il palazzo arcivescovile y la Santa Sede durante el reinado de ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Sardiniae). Contestualmente, egli giurò fedeltà alla sedearcivescovile pisana di S. Maria - ossia all'arcivescovo , II, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 246 pp. 132-135; Il Condaghe di S. Nicola di Trullas, a cura di P. Merci, Sassari ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...