EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] della sede titolare didi fronte all'arrivo a Gorizia del pontefice, atteso il giorno seguente: in sua assenza il cancelliere della curia arcivescoviledi G. Seregni, Milano 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C. Morelli di Schönfeld], Istoria della Contea di ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] per uffici. Nel 1952 realizzò la filiale diMilano della BNL, che, con il suo grande ambiente circolare con rampe di distribuzione tangenti, si riferisce esplicitamente alla sede della Valley Nationl Bank di Tuxon (Arizona) che Frank Lloyd Wright ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] la testimonianza del teatino Antonio di San Salvatore (Trattato della ricorsa e continuationi de cambi, Milano 1623, p. 68), lo seguisse a Ravenna, nella cui sedearcivescovile aveva deciso di ritirarsi essendo caduto in disgrazia presso il ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] arcivescoviledi Messina, benché papa Bonifacio IX avesse in via temporanea sottoposto il monastero direttamente alla Sede 31; A. Romano, "Legum doctores" e cultura giuridica nella Sicilia aragonese, Milano 1984, pp. 49 s., 72 s., 105, 124, 153, 165, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la nomina a vescovo di Torino, sede vacante per la morte di Ludovico di Romagnano. Questa elezione lo riferì l'ambasciatore del duca diMilano - al rifiuto del Piemontesi di maggio", che venivano distribuite ogni anno a spese della mensa arcivescovile ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Milanese, chiamato in Italia in funzione antiveneziana dal duca diMilano Ludovico il Moro. Il compito degli oratori fiorentini (oltre lo scopo.
Pazzi prese solennemente possesso della sedearcivescovile il 27 settembre 1508.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] la cattedra di teologia nel seminario arcivescovile e fu diMilano e Venezia spinsero l'autore ad aggiungervi, prima diSede intorno alle opere di Antonio Rosmini, Parabiago 1879.
Fonti e Bibl.: Ricchi di informazioni biografiche sono i lavori di ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di G. alla campagna di Borgogna, già terminata ai primi di agosto; il 27 di quello stesso mese egli era senz'altro nella sua sedearcivescoviledi Ravenna riguardanti G.); A. Falce, Bonifacio di Canossa padre didi studio, Mendola… 1959, II, Milano ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] a Roma. Più volte intralciò l'azione del coadiutore arcivescoviledi Boston, William O'Connell, amico e protetto del 117; L. Bruti Liberati, La S. Sede e le origini dell'impero americano: la guerra del 1898, Milano 1984, ad Indicem; R. Perin, Religion ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] anche nel lungo periodo disede vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio di P. D. (a. 1298), Milano 1971; Id., Una contestazione giuridica della signoria vescovile,Novara 1979, pp. XVI s. e passim;Id., L'archivio stor. arcivescoviledi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...