DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] con il Discepoli.
Fonti e Bibl.: Lugano, Curia arcivescovile, Visita pastorale di mons. Garafino vescovo di Lugano, ms. s. d. [sec. XVII]; Arch. di Stato diMilano, Fondo di Religione, p. a., Registri 20, Chiesa di S. Marcellino, ff. 30, 241; Ibid ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] per uffici. Nel 1952 realizzò la filiale diMilano della BNL, che, con il suo grande ambiente circolare con rampe di distribuzione tangenti, si riferisce esplicitamente alla sede della Valley Nationl Bank di Tuxon (Arizona) che Frank Lloyd Wright ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] per il suo negozio diMilano.
Ancora nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 da O. Ceschiutti) e, quando nel 1847 il papa restituì la dignità arcivescovile alla sede episcopale della città, fu ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di un incendio mentre era in mostra all’'Esposizione diMilano del 1906.
Nello stesso anno, il progetto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto internazionale di .: Fermo, Archivio storico arcivescovile, Parrocchia di S. Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] della curia arcivescoviledi Udine si di 192 zecchini fatto al Corbellini.
Il vecchio seminario, ora sede del tribunale, è l'unica opera di Palazzi priv. in Lombardia, Milano 1964, p. 298; G. Cappelletto, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] arcivescoviledi Sasso (oggi Sasso Marconi); e inoltre L'incoronazione di stessa sede e per lo stesso committente.
Basandosi sulla conoscenza di questi , ibid., p. 380; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 258 ss., 379; II, p. 713 ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] arcivescovile, S. Tommaso in Terra Amara, Nati, ad annos 1710-1756; Morti, ad annos 1652-1755).
Il 30 marzo 1733 il D. ricevette 125 lire per aver eseguito il ritratto del Conte Francesco Pecchio benefattore dell'Ospedale Maggiore diMilano, morto ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] anche a Parma, Firenze e Milano, dato in una sorta di diario manoscritto, iniziato il 2 ag. 1616 (conservato presso la Biblioteca arcivescoviledi Bologna), appaiono misurazioni, apparentemente frutto di rilievi diretti, rigorosamente indicate in ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] livelli di segregazione urbana, molto più che Milano, sede il Museo etnografico G. Pitrè. Importante il tesoro della cattedrale. Altri musei: Museo Diocesano (nel Palazzo Arcivescovile); Galleria d’arte moderna (nel politeama Garibaldi; opere di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Villard, Il battistero e le chiese romaniche di Firenze, Milano 1914; E. Galli, Dove sorse ''il opera di Arnolfo secondo Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 55) -, fondato nel 1299 come sede per di S. Pier Maggiore (Firenze, Seminario Maggiore Arcivescovile ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...