GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Allo stesso periodo sono riferibili la Condanna di una martire della Quadreria arcivescovilediMilano (segnalazione di S.A. Colombo) e la decorazione della cappella di S. Gottardo nel santuario di Corbetta, databile intorno al 1655, comprendente la ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B., lo obbligò ad accettare la sedearcivescoviledi Canterbury, attribuendogli così la massima Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140-1270, München ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di sensibilità affine al suggestivo testo dispiegato nella cappella arcivescoviledi un esorcismo, dell'antica sede ariana di S. Agata dei Goti.Questo La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. Kessler, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Roma e, scortata da Pietro e Paolo, sostiene il ruolo che i vescovi di Roma rivendicavano alla loro sede , nel palazzo Arcivescoviledi Siena o quella di Andrea Pisano, e Ambrogio a Solaro, nei pressi diMilano. Ma la contrapposizione Eva-M. fu ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] caso prima diMilano ed Aquileia, divenne il primo centro di diffusione forse in sostituzione di una più antica sede vescovile extra moenia di porfido del Museo Arcivescoviledi R., in Corsi di cultura, cit., 1960, fasc. I, p. 39 ss.; rilievo di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] del palazzo Arcivescoviledi Ravenna (od. Mus. arcivescovile; 500 ca.). Le due versioni, di C. alla sede romana una supremazia incontrastata all'interno di tutta la S. Sabina, porta lignea, 432 ca.; Milano, Tesoro del duomo, dittico d'avorio, post ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] importante sede vescovile di Tuzlalk, a est di Preslav, e la Chiesa numero 4 nella valle di Beli Breg. L’antica chiesa arcivescoviledi 14; V. Aiello, La Vittoria di Costantino su Massenzio e il cosiddetto “Editto diMilano”, in Ниш и Византија IX/Niš ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sede ecclesiastica, le cui prerogative, fatte risalire all’antica cattedra arcivescoviledi Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa di ’art et l’histoire des Pays Roumains, Milano 1976; Βοεβόδας Οὐγγροβλαχίας καὶ αὐτοκράτωρ ῾Ρωμαίων. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Lione), o alla possibilità di un trasferimento disede – ipotizzato per una serie di cattedrali provenzali –, è Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi episcopali paleocristiani diMilano ed Aquileia, in Orbis Romanus christianusque ab Diocletiani ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di più camere), e nel 1705 in una sala di palazzo Pini-Alamandini. In palazzo Ratta, attualmente sede gallerie diMilano,Museo... alla Scala, Milano 1976, Bologna, Arch. arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommaso di Strada Maggiore, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...