PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di P., oltre alla definitiva sede comunale didi Ripoli (Pisa, palazzo Arcivescovile). Andrea di Bonaiuto (v.) e poi Antonio di Francesco (v.) furono invece attivi in Camposanto alle Storie di Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986; San ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] seguito del trasferimento da Milano della sede della corte imperiale di Onorio. Mantenne il Bovini, Guida al Museo Nazionale di Ravenna, Ravenna 1951; id., I principali monumenti paleocristiani del Museo Arcivescoviledi Ravenna, CARB 11, 1964, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Guardiagrele, custodito presso il Seminario Arcivescoviledi Chieti: probabile committente Napoleone Orsini, probabile data di esecuzione l'anno 1400 (Andaloro, in corso di dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928];
F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] viene per es. rappresentato nel mosaico della cappella arcivescoviledi Ravenna. Nella stessa città si conserva un' sede un'analisi delle forme di rappresentazione del demonio, connotato di da Tresseno nel broletto diMilano), gli elefanti ispirati all ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] ) nel palazzo arcivescoviledi Firenze.
Molte di queste immagini riflettono di famiglia aveva sede. La critica conviene nel ritenere che le altre quattro figure di ), pp. 1-148; G. Marchini, F. L., Milano 1975; F. Ames-Lewis, Fra F. L. and Flanders ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] sede solo alla morte dello stesso Eriberto. Dopo Benedetto seguì a M. un periodo disede Il palazzo arcivescoviledi Modena (Biblioteca. Deputazione di storia patria cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] nell'Archivio arcivescoviledi Fermo un sede attuale (Bovero, 1975, p. 88 n. 48). Con tutta evidenza doveva costituire il pannello centrale didiMilano ed uno ad Anisterdani (coll. Proehl).
Segue, in ordine di tempo, il polittico del duomo di ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Aartsbisschoppelijk Museum Utrecht [Scultura nel Mus. arcivescoviledi U.], a cura di D. Bouvy, cat., Utrecht 1962; maestri del XV secolo, in La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B.W. Meijer, I, Milano 1997, pp. 18-145; A.J.J. Mekking, De Dom van ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . Nella deposizione del vescovo Arnolfo da parte del sinodo diMilano (1098) si individua il sorgere dell'istituto comunale; , p. 833). Un frammento di Crocifissione nell'attuale sede della curia arcivescovile, proveniente dalla cappella dell'antico ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Primas Germaniae. Durante il governo del suo successore, s. Lullo (705-786), M. fu elevata in modo definitivo a sedearcivescovile it. L'arte ottoniana, in Il secolo dell'anno 1000, Milano 1974, pp. 87-225); R. Lauer, Mainzer Buchmalerei der ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...