GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] la cattedra di teologia nel seminario arcivescovile e fu diMilano e Venezia spinsero l'autore ad aggiungervi, prima diSede intorno alle opere di Antonio Rosmini, Parabiago 1879.
Fonti e Bibl.: Ricchi di informazioni biografiche sono i lavori di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] anche nel lungo periodo disede vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio di P. D. (a. 1298), Milano 1971; Id., Una contestazione giuridica della signoria vescovile,Novara 1979, pp. XVI s. e passim;Id., L'archivio stor. arcivescoviledi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] col beneplacito di Luchino Visconti, signore diMilano.
Non appena vicario arcivescovile e a togliere l'interdetto. Così facendo, il F. mostrava di essersi al papa la richiesta formale di rimuoverlo dalla sua sede episcopale. Urbano V rispose, il ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] del successore del Sanseverino, durante un periodo di vacanza della sedearcivescovile.
Neppure con la fine dell'esilio cessarono Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo arcivescovile.
Animava questa intensa nei rapporti internazionali della S. Sede: numerosi governi videro infatti ricca di notizie è di G. B. Vignato, Storia di B. XIII, Milano 1952-56, di carattere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Milano dal 1262 al 1268; più tardi fu lettore, probabilmente didi insediare nell'importante cattedra arcivescovile un ecclesiastico di Arias, I banchieri toscani e la Santa Sede sotto B. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] . si trovava nel carcere arcivescovile napoletano, ma si ignora dedicata la locale scuola media statale, con sede nella villa paterna.
Fonti e Bibl.: C edizione a cura di P. Ricci, Milano 1963); Il Monitore napoletano 1799, a cura di M. Battaglini, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...