ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] a E. chiedendole di intervenire presso Adriano II perché questi si degnasse di concedere il pallium arcivescoviledi Colonia a Wilberto posta sotto l'autorità dell'arcivescovo diMilano, fu dotata della quasi totalità dei beni di E. che mise i suoi ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] lì Franz Laktanz, titolare di alte cariche presso la corte arcivescovile ed egli stesso abile cui in questa sede si rimanda solo in via generale; si rimanda anche all'importante Storia diMilano 1700-1796, di G. Gorani, a cura di A. Tarchetti, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] ricca collezione di manoscritti e incunaboli attualmente conservata nella Biblioteca Braidense diMilano). C'è Sede inviò a Lucca il cardinale Odescalchi, ufficialmente per sistemare una vecchia controversia fra governo lucchese e Curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore diMilano e della seconda moglie di costui, [...] che, persa ogni speranza di rientrare a Milano, rinunciò alla cattedra arcivescovile ambrosiana. In cambio il papa, anche dietro pressione del re Roberto di Napoli, il 10 genn. 1317 lo nominò patriarca di Aquileia, sede che era rimasta vacante dalla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] registro arcivescoviledi Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II(1873), tav. XI; G. Sforza, Storia di 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 380, 383; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] accedere al seggio arcivescoviledi Arles, dopo la morte del predecessore Rostagno.
La prima menzione di M. come arcivescovo di verona, Die Briefe), il che lo metteva in una posizione di attesa in vista di un suo trasferimento alla sedediMilano ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] arcivescovile. Dopo aver frequentato le scuole ginnasiali, dovette ritirarsi per le cagionevoli condizioni didi Roma, L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia diMilano, Il Momento di Torino, Il Messaggero toscano di Pisa, Il Corriere di Sicilia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore diMilano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] di Monza, una delle più cospicue prelature della diocesi milanese. Nel 1257 si rese vacante la sedearcivescovile . 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune diMilano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] quello sia nella carica di anziano del Popolo diMilano, sia nell'ufficio di podestà di Como, Novara, Bergamo e di rifugio per gli avversari. Un'altra opposizione veniva da Ottone Visconti che voleva prendere possesso della propria sedearcivescovile ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Sardiniae). Contestualmente, egli giurò fedeltà alla sedearcivescovile pisana di S. Maria - ossia all'arcivescovo , II, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 246 pp. 132-135; Il Condaghe di S. Nicola di Trullas, a cura di P. Merci, Sassari ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...