FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di mera disarmonia) che parrebbe verificarsi nel F. circa il modo di conciliare, in sede Comune diMilano nel secolo XIII, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, I, Milanoarcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di s. Gemolo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di Padova (1460) e Milano alla Sede apostolica ed il tentativo di s. G. della M. diarcivescoviledi Fermo, XII (1991), pp. 55-75; Atti del I Convegno di studi in onore di s. G. della M., Monteprandone 1991; Atti del II Convegno di studi in onore di ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] vittoria della Santa Sede sul piano diplomatico arcivescovile e dell'Archiginnasio di Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria di Pisa, Ambrosiana diMilano, Fabroniana di Pistoia, Classense di ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] alla Sede apostolica di Benedetto XIV al cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codice della Bibl. arcivescoviledi Il Settecento, Milano 1929, pp. 122, 128, 225, 330, 389, 396, 474, 959, 1151; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] S. Sede "applicata a di Stato diMilano, Archivio Litta, ad ind.; Culto, parte antica, 224; Dispacci reali, 85-86; Milano, Arch. dell'Ospedale Maggiore, Archivio Litta, cartt. 7, 13-14, 70, 131, 147, 360, 376; Ibid., Arch. della Curia arcivescovile ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] seminario arcivescoviledi S. Pietro Martire a Seveso; presso il seminario di Monza dotare l’arcivescovo diMilanodi un gruppo di sacerdoti particolarmente vincolati interno degli archivi della S. Sede e del Vicariato di Roma; una parte delle sue ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] seguito gli studi teologici nel seminario arcivescovile, fu ordinato sacerdote nel 1868. Chiesa (La Biblioteca Vaticana proprietà della Sede apostolica, Roma 1892: 2 ediz., a patriarca di Venezia di G. Sarto e degli arcivescovi diMilano e di Bologna.
...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] nomina arcivescovile, atto considerato tradizionalmente appannaggio dei gruppi di potere urbani e, nel contempo, di lasciare una certa facoltà di scelta a Enrico. La misura di prudenza era suggerita dal fatto che i rapporti tra l'Impero e Milano ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] Teofilatto, è certo che Giovanni era legato alla famiglia di quest'ultimo fin da quando ricopriva la cattedra arcivescoviledi Ravenna. Quanto alla carriera ecclesiastica di S., sappiamo che egli fu consacrato suddiacono da papa Marino I, diacono da ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Lucca.
Intanto gli giunse notizia della sua possibile candidatura alla cattedra arcivescovilediMilano, ostacolata tuttavia dal possesso dei vescovadi di prelati riuniti in concilio e indicava l’unica sede a ciò idonea in un conclave da convocarsi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...