DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] arcivescovile, che ci permette di individuarlo fin dall'inizio innanzi tutto come uomo di quello del mediatore fra la S. Sede e la Corona di Francia, un compito che l'Amboise, prima a Cremona e poi a Milano, esercitando il governatorato attraverso un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] quello della sede.
Per i fondi, la prima difficoltà era lo scarso reddito della mensa arcivescovile, le cui di Napoli(1540-1655), Città del Vaticano 1961, ad Indicem; Id., Bonsignore Cacciaguerra,un mistico senese nella Napoli del Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] rapporti tra la S. Sede e la Francia. Il 31 arcivescovile, Protocollo Segreteria arcivescovile, Sacre visite, voll. 240-244 bis, Protocollo Vicariato; Arch. di Stato di L. Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico, Milano 1986, pp. 262, 284; R ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] di Carlo Alberto, venne trasferito presso la sededidi Rosmini sono invece pubblicate in Id., Epistolario completo, IX-XIII, Casale Monferrato 1892-93); Torino, Arch. arcivescovile scritti editi di A. Rosmini Serbati, II, Lettere, Milano 1970 (lettere ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] del Seminario arcivescovile, armadio 2, piano G, nn. 7-12; Arch. di Stato di Genova, Arch. P. Savio, Devozione di mons. Adeodato Turchi alla S. Sede. Testo e DCLXXVII documenti politica ecclesiastica della Repubblica Ligure, Milano 1994, pp. 20, 61, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] il C. si attestò presto su posizioni di rigido conservatorismo e di difesa intransigente dei valori della tradizione: la Congregazione dell'Oratorio era infatti sede delle sedute settimanali della Accademia arcivescovile, riaperta nel 1780dal card. S ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] incoraggiato anche dall'approvazione della S. Sede, concedette alla "Pia aggregazione cattolica" Bettanini, Il concordato di Toscana, 25 aprile 1851, Milano 1933, pp. 85-93; R. Lambruschini, Scritti di varia filosofia e religione,a cura di A. Gambaro, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] .ma il Card. Ferdinando M. Pignatelli, arcivescovo di Palermo, sugli attuali bisogni, Palermo 1851). Fece modificare la facciata della sede del seminario in continuità prospettica con l’adiacente Palazzo arcivescovile (1840). Curò il restauro della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] malcelata ira verso la S. Sede e poi anche verso il di Aquileia, Scritture dell'abate Bini fatte in Roma il 1751, 1752, 1753; Udine, Bibl. arcivescovile La Patria del Friuli (Luogotenenza di Udine), a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973, pp. 290, 297 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] . si trovava nel carcere arcivescovile napoletano, ma si ignora dedicata la locale scuola media statale, con sede nella villa paterna.
Fonti e Bibl.: C edizione a cura di P. Ricci, Milano 1963); Il Monitore napoletano 1799, a cura di M. Battaglini, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...