FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] anche nella carica di nunzio. Il 25 luglio 1896 gli fu assegnata la sededi Madrid: il F arcivescoviledi Catania, Fondo Nava (utilizzato da G. Di Fazio, La prima visita pastorale di G. F.N. nella diocesi di Catania (1897-1899), in Ricerche di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] presbitero, Piccolomini fu nominato arcivescovo di Cesarea in Mauritania, sededi cui mantenne la titolarità fino di Alfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, governatore uscente diMilano del feudo di giurisdizione arcivescovile, come ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] grammatica nei seminari arcivescovilidi Celana e Gorla e poi retorica e teologia nel seminario maggiore diMilano e nel Collegio il permesso di ritornare nella sua sede faentina, dopo aver subito la pena canonica di un anno di sospensione dai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] di succedere sulla cattedra arcivescoviledi Firenze sostituito in sede vacante da un vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte di Firenze, Firenze 1858, I, p. 36; N. Machiavelli, Legazioni e Commissarii, a cura di S. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] cardinale per la sedearcivescovile beneventana è perfettamente coerente con le linee della sua politica di riforma ecclesiastica e Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio… 1974, Milano 1977, p. 102 e n. 47; Id., ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] Chiesa di Monreale, Roma 1596, pp. 121-135; Tesoro politico, Milano 1600, ; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III, Madrid Storia del seminario arcivescoviledi Monreale, Siena ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] di Roma. Con la S. Sede l'unico screzio era quello derivato dalla mancata nomina cardinalizia di dell'Arch. di S. Pietro di Perugia, I, Milano 1956, ad 5 s.; G. Millunzi, Storia del seminaro arcivescoviledi Monreale, Siena 1895, pp. 78-82; Id ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] che, rientrato a Roma a metà di settembre, prese possesso della diocesi. Non risiedette presso la sedearcivescovile, retta in sua assenza, tra insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato diMilano, e ancora nel 1578 era tra ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] di Benedetto XIII (1724): promosso alla sedearcivescovile titolare di Nisibi il 20 dic. 1724, ebbe il 28 giugno 1726 l'ufficio di in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emiliae Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 103; R. Ritzler-P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] di dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca diMilano e oppositore di . Sede; legami di salvaguardare la sua carica arcivescovile - partecipò alle convulse vicende del concilio di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...