LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] l'ordinazione arcivescovile con il titolo di arcivescovo titolare di Damietta. La nunziatura di Bruxelles non era giugno 1889) all'arcivescovo diMilano, che si trattava di questioni di competenza assoluta della S. Sede e precisando che la condanna ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] probabilmente nel convento diMilano o in quello di Bologna, fino a quando al capitolo generale di Bordeaux del 1277 parti dedicate, la prima alla trasformazione di Genova da sede vescovile a sedearcivescovile, le altre due alla rassegna in ordine ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] capitolare di Vercelli, a cura di D. Arnoldi-F. Gabotto, Pinerolo 1914,passim; Le carte dell'Arch. arcivescoviledi Vercelli, a cura di D -XIII, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Misc. in mem. di G. Soranzo, Milano 1968, pp. 207-265; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] ) nel palazzo arcivescoviledi Firenze.
Molte di queste immagini riflettono di famiglia aveva sede. La critica conviene nel ritenere che le altre quattro figure di ), pp. 1-148; G. Marchini, F. L., Milano 1975; F. Ames-Lewis, Fra F. L. and Flanders ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la licenza. Entrò, quindi, come esterno al seminario arcivescoviledi Genova, dove studiò per il liceo. Il Della guerra, Milano 1928. Sulla missione Cerretti a Parigi, vedi: V. E. Orlando, Su alcuni miei rapporti di governo con la Santa Sede. Napoli ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] diMilano, nell'Arch. di Stato di Firenze, nella Bibl. del Seminario arcivescoviledi Genova, nell'Arch. della Chiesa di 804-808, 812-818; P. Savio, Devozione di mons. A. Turchi alla S. Sede. Testo e DCLXXVII documenti sul giansenismo italiano ed ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] faceva rare visite nella sedearcivescovile, si recò a Napoli per celebrare le nozze per procura di Beatrice d'Aragona con inviando il figlio Alfonso, alla, guerra a fianco di Firenze e diMilano, subirono una violenta rottura. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] nell'Archivio arcivescoviledi Fermo un sede attuale (Bovero, 1975, p. 88 n. 48). Con tutta evidenza doveva costituire il pannello centrale didiMilano ed uno ad Anisterdani (coll. Proehl).
Segue, in ordine di tempo, il polittico del duomo di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di mera disarmonia) che parrebbe verificarsi nel F. circa il modo di conciliare, in sede Comune diMilano nel secolo XIII, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, I, Milanoarcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di s. Gemolo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di Padova (1460) e Milano alla Sede apostolica ed il tentativo di s. G. della M. diarcivescoviledi Fermo, XII (1991), pp. 55-75; Atti del I Convegno di studi in onore di s. G. della M., Monteprandone 1991; Atti del II Convegno di studi in onore di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...