MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi diMilano, settimo di undici figli, [...] dottore effettivo nel collegio teologico del seminario arcivescovilediMilano, dove dal 1899 al 1909 insegnò anche Benedetto XV lo elesse vescovo di Crema, sede vescovile suffraganea diMilano, non estesa ma di rilievo nella geografia religiosa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] città e nel distretto di Brindisi e Bitonto, spettanti alla sedearcivescoviledi Monreale (1307). Bonifacio 212, 228; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, I, Milano 1964, pp. 256-261; G. Charvin, Statuts, chapitres généraux et visites ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] di ristrutturazione (ASV, Registra supplicationum 29, cc. 166v-167r). Il 21 luglio 1363 Bartolomeo fu promosso da Innocenzo VI alla sedearcivescoviledi s.; F. Petrarca, Prose, a cura di G. Martellotti, Milano-Napoli 1955; P.B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sedearcivescoviledi Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] ancora stato incoronato imperatore, dovette scegliere per la sedearcivescoviledi Ravenna prima Widgero (1044) e, quindi, a seguito di un intervento del clero locale, Unfrido, che era canonico di Strasburgo e cancelliere dell'Impero (1045). Sette ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] sedearcivescoviledi Embrun, il F. fu nuovamente trasferito a Fréjus.
Il 3 marzo del 1500 il F. fu incaricato degli Anziani di Genova di cardinali coinvolti nel tentativo di concilio di Pisa-Milano.
Nonostante queste prese di posizione fu tuttavia ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] p. 60). Sebbene il D. avesse formalmente preso possesso della sededi Bergamo per procura il 28 febbr. 1465, rimase alla corte in Abano, diocesi di Bergamo, lo privò del suo ufficio. Antonio allora si rivolse alla corte arcivescovilediMilano, che a ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] sede aquileiese fu preceduto dall'invio in Friuli di numerosi parenti e familiari, mandati in loco allo scopo di e che non è ricordata l'elezione di Ottone Visconti alla cattedra arcivescovilediMilano, avvenuta nel 1262 (come accade in genere ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] il 5 sett. 1561 era nominato alla sededi Civita, unita poi nel 1572 a quella di S. Severo: conservò la sua diocesi anche con Carlo Borromeo, custodito in parte nell'Arch. arcivescovilediMilano (Carteggio ufficiale, voll. VII, XVII, CXXI) e ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] e del 1368. Pochi mesi prima di elevarlo alla sedearcivescoviledi Napoli, papa Urbano V gli affidò feudale per il Regno di Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti diMilano un'alleanza che avrebbe ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovilediMilano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] di Ansperto - A. non deluse le aspettative di chi, come il papa, voleva un elemento fidato alla guida dell'importante sede 'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 422 s., 427, 429, 432, 436 ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...