BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] subito dopo il ritorno, la promozione alla sedearcivescoviledi Tolosa. Non poté però prenderne subito ufficialmente et recentioris aevi, V, Patavii 1952, pp. 7, 280, 377; B. Cialdea, Gli Stati italiani e la pace dei Pirenei, Milano 1961, passim. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] all'inizio del 1250, si rese vacante la sedearcivescoviledi Ravenna, F. venne chiamato direttamente dal pontefice a civile. F. dovette in seguito lasciare rapidamente Milano alla volta di Brescia, dove era necessario fronteggiare i fuorusciti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Allo stesso periodo sono riferibili la Condanna di una martire della Quadreria arcivescovilediMilano (segnalazione di S.A. Colombo) e la decorazione della cappella di S. Gottardo nel santuario di Corbetta, databile intorno al 1655, comprendente la ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] sua nomina alla sedearcivescoviledi Napoli; più tardi (giugno 1754) fu l'E. a rifiutare quella di Capua. Lasciò di farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] papa, il quale incaricò il C. e il cardinal Monti diMilanodi mediare un accordo. Non era più possibile arrestare le ostilità proprie esperienze, ma poi ritornò in Calabria nella sedearcivescoviledi Santa Severina, e vi rimase fino alla morte. ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] .
Trasferito, forse grazie alla mediazione di Giovanni di Berry, alla sedearcivescoviledi Bourges il 2 apr. 1368, signore diMilano.
Il vicariato generale con sede a Bologna conferito all'E. comprendeva, oltre alla città e al contado di Bologna, ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] appello a Roma per un nuovo intervento della Sede apostolica nelle cose interne diMilano.
Da Roma, verso il settembre o l decreto di conferma del culto di s. Arialdo.
Fonti e Bibl.: Venegono, Biblioteca del Seminario arcivescovilediMilano, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] all'antica questione della sottomissione dell'abbazia di S. Maria di Capua alla sedearcivescoviledi cui G. era titolare, il p. 266; IV(1958), p. 301; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, pp. 154, 168, 240, 269, 348, 361; N. Kamp, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] confronti diMilano e per porre, in collaborazione con la scuola di diritto di Bologna, di Sicilia) e dalla Dieta imperiale di Besançon del 1157 erano comunque tesi e si erano aggravati con la vertenza per l'assegnazione della sedearcivescoviledi ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] della sedearcivescoviledi Palermo a Riccardo Palmer, vescovo eletto di Siracusa, membro del Consiglio di reggenza. comune del clero nei secc. XI e XIII, a cura di C. Violante - C.D. Fonseca, I, Milano 1962, pp. 373-376; C. Violante - C.D. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...