PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] della comunità germanica; l’attività di organista in questa sede è documentata anche in anni successivi italiane, a cura di R. Silvestri, Milano 1937, e in cappella metropolitana di Fermo, in L’archivio storico arcivescoviledi Fermo, Fermo ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] di aver sottratto dall'archivio arcivescoviledi Bologna un importante documento, la bolla disededi Cento, appartengono, oltre a un volume di rime sacre, La via della croce (1732), numerosi componimenti di per le celebr. di T. T., Milano 1957, pp. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] arcivescoviledi Esztergom, si successero prima Giovanni d'Aragona, fratello minore di B. (1484), Poi Ippolito d'Este, figlio della sorella di B. (1485), che ricevette la diocesi in amministrazione appena undicenne. Anche alla sede vescovile diMilano ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] di figura al liceo artistico di Brera dopo aver insegnato disegno nella scuola serale professionale di Cislago e in quella arcivescovilesede critica, non può fare a meno di Sera (Milano), 28 dic. 1932;L. Borgese, La IV [ma VI] Sindacale diMilano, in ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Lucca.
Intanto gli giunse notizia della sua possibile candidatura alla cattedra arcivescovilediMilano, ostacolata tuttavia dal possesso dei vescovadi di prelati riuniti in concilio e indicava l’unica sede a ciò idonea in un conclave da convocarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] diMilano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di vescovado - e nella questione della nomina del titolare della sedearcivescoviledi Reims. Wolter (pp. 71-74) ipotizza che entrambe ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente diMilano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre nel 1209 scoppiò un conflitto per l'assegnazione della sedearcivescoviledi Palermo. Ma la sua recrudescenza venne frenata da ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] permissione cum malignis spiritibus; Parallela cosmographica de sede et apparitione daemonum; Canticorum explanatio iuxta literalem sensum ) è conservata nell'Archivio della Curia arcivescovilediMilano: gli atti delle visite pastorali condotte dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Gualtiero un inglese), grazie alla decisione del papa Alessandro III di affidare a lui la contrastata sedearcivescoviledi pp. 72-78; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, ad ind.; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Chiesa romana, alla sedearcivescoviledi Ravenna, quale successore di Anselmo di Havelberg, morto il n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna diMilano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader,Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...