VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi diMilano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di affreschi pertinenti al palazzo arcivescoviledi Giovanni, oggi didi S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, sede dello scriptorium e attiguo al castello appena costruito, venne portata avanti anche l'arca di mura medievali diMilano, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , luogo del mercato: così a Milano nell'879 si nomina il "foro di questo genere sono stati individuati negli scavi di una z. in Norvegia nell'ambito del palazzo arcivescoviledi Trondheim, di ). A Siena la z. aveva sede nel palazzo Comunale, che fu fin ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] risulta sededi un' di Monlué, alla periferia diMilano. Dal momento che la tradizione didi Tommaso Becket (1260 ca.) del palazzo Arcivescovile. Verso il 1280 è stato collocato il primo strato del palinsesto di affreschi nell'oratorio di S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] mesi del 1477 Baccio fu attivo nel Palazzo arcivescoviledi Pisa per opere lignee non meglio precisate di Jean Balue, cardinale di Angers, vescovo titolare della sede suburbicana di Rinascimento in Italia Meridionale, II, Milano 1977, pp. 211 s., 219 ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] sedearcivescovile (Regesta Regni Hierosolymitani), che altre fonti attestano comunque in perenne rivalità con le sedi di Vire 1964, pp. 249-255 (trad. it. Terra Santa romanica, Milano 1991); T.S.R. Boase, Castles and Churches of the Crusading ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] E. Fabri Scarpellini, Discorso intorno alla vita ed alle opere di G. P. di Foligno, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1844, vol. 101, pp. 92-123; F. Zanetti, Il nuovo giardino diMilano, Milano 1869, pp. 13-18, 21-23, 29; A. Annoni, P ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] diritti di Costantino VII Porfirogenito. Nel 987 A. venne elevata a sedearcivescovile; contemporaneamente romanica, 4), Milano 1981.
G. Sangermano, Caratteri e momenti di Amalfi medievale e del suo territorio (Quaderni del Centro di cultura e storia ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] il monastero di S. Maria di Colonna, sede della Arcivescoviledi Trani. Dai Longobardi agli Angioini (845-1435) (Società di Storia e il Trecento, Milano 1986b, II, pp. 461-512; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D' ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sededi popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] chiesa maior di S. Giovanni Battista, sede della cattedra vescovile, a S quella di S. Arcivescoviledi Torino fino al 1310, a cura di F. Gabotto, G.B. Barberis, ivi, XXXVI, 1906; Cartario dell'abbazia di San Solutore di Torino (1006-1303), a cura di ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] di figura al liceo artistico di Brera dopo aver insegnato disegno nella scuola serale professionale di Cislago e in quella arcivescovilesede critica, non può fare a meno di Sera (Milano), 28 dic. 1932;L. Borgese, La IV [ma VI] Sindacale diMilano, in ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...