• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [282]
Religioni [183]
Storia [63]
Arti visive [24]
Diritto [21]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [5]
Comunicazione [4]

GARRONI, Camillo Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONI, Camillo Eugenio Giovanni Assereto , Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] industriali e della curia arcivescovile genovese - che portò rimase in sede fino all'agosto 1915 (la dichiarazione di guerra dell'Italia 31 dic. 1953; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, ad indicem; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIS, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIS, Gaspare Angela Dillon Bussi Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente di intuirne il nella chiesa abbaziale di S. Benedetto. Fonti e Bibl.: Torino, Arch. arcivescovile, Atti capitolari del Capitolo del duomo di Torino, vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – PIER FRANCESCO FERRERO – LUIGI XII DI FRANCIA – RENATO DI CHALLANT – EMANUELE FILIBERTO

MARTIRE, Egilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRE, Egilberto Giuseppe Ignesti – Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] il 23 e 24 nov. 1918, nella sede dell’Unione romana per elaborare la piattaforma di guerra!, 1945; Santi e birboni. Luci ed ombre nella storia dei giubilei, Milano 1950. Fonti e Bibl.: Carte del M. sono conservate a Messina, Seminario arcivescovile ... Leggi Tutto

GRIFFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano) Giuseppe Cagni Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] tomi di censure su proposizioni condannate in materia morale (Plurium a S. Sede Arch. generale arcivescovile, Liber ordinationum ab anno 1747 ad annum 1759 (H. 429), 27 maggio 1752, 16 giugno 1753, 9 marzo 1754; Milano, Arch. di S. Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Camillo. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta. Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] Sede. Seguendo il consiglio del cardinale nipote, «con preteso di purga o di trovarsi fuora, o altro, schivi l’occasione di benevolmente stabilito di estinguere la pensione di 150 scudi annui sulla mensa arcivescovile capuana, di cui aveva goduto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARINONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Giacomo. Anna Giulia Cavagna – Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia. Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] sede finale. Il M. ne parla nelle Proposizioni preliminari del trattato di Vienna… il dì 15 ag. 1738, ibid., XXXIX (1739), pp. 315-318; Milano, Biblioteca Braidense, 98.480: mappe del M.; Udine, Biblioteca arcivescovile, Arch. Florio, 165, vol. I, ... Leggi Tutto

PIETRO da Cantinello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Cantinello Augusto Vasina PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] di Ravenna; ivi figura come teste nel palazzo arcivescovile (Ravenna, Archivio Arcivescovile Sede (era papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Accarisi. Echi degli eventi e delle passioni di notariato, Milano 1961, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – FRANCESCO TORRACA

NEPOTE, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPOTE, Carlo Ignazio Alessia Rizzo NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] Maria della Stella (fino al 1796 sede di un convento domenicano): il S. di S. Grato a Piscina è di poco precedente al novembre 1780 (Torino, Archivio arcivescovile, Inventari, 8/3/6, c. 124v). In Valle di Susa sono testimoniati il Supplizio di ... Leggi Tutto

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giovanni Pietro Paolo Marco Rochini PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all’Italia, III, Milano arcivescovile, ms. 434 (lettere a vari destinatari); Brescia, Università cattolica del Sacro Cuore di di Mons. Adeodato Turchi alla Santa Sede. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI BENEDETTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INFALLIBILITÀ PAPALE – RIVOLUZIONE FRANCESE

DEL CARRETTO, Carlo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Carlo Domenico Tiziana Bernardi Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] arcivescovile, che ci permette di individuarlo fin dall'inizio innanzi tutto come uomo di quello del mediatore fra la S. Sede e la Corona di Francia, un compito che l'Amboise, prima a Cremona e poi a Milano, esercitando il governatorato attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TRATTATO DI CAMBRAI – NUNZIO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali