RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] viaggio di Riccobono a Berlino, in realtà, poteva anche spiegarsi con la volontà di difendere in quella sede dagli Milano (1931) e a quella delle Res Gestae divi Augusti (1945).
La fama scientifica gli meritò molti riconoscimenti anche al di fuori ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Corresp. diplomdtica entre España y la Santa Sede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, voll. 4, passim; F. Bellati, Serie de' Governatori diMilano dall'anno 1535 al 1776 con istoriche annotazioni, Milano 1776, p.4; F. Piferrer, Nobilario ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] di succedere sulla cattedra arcivescoviledi Firenze sostituito in sede vacante da un vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte di Firenze, Firenze 1858, I, p. 36; N. Machiavelli, Legazioni e Commissarii, a cura di S. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] cardinale per la sedearcivescovile beneventana è perfettamente coerente con le linee della sua politica di riforma ecclesiastica e Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio… 1974, Milano 1977, p. 102 e n. 47; Id., ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] , nel ricordato contesto di frattura fra le famiglie ravennati che si irrigidì nella divisione tra guelfi (Dusdei) e ghibellini (Traversari), Guido si attivò soprattutto per tenere legato il comitatus alla sedearcivescovile (come mostrano gli ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] arcivescoviledi Sasso (oggi Sasso Marconi); e inoltre L'incoronazione di stessa sede e per lo stesso committente.
Basandosi sulla conoscenza di questi , ibid., p. 380; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 258 ss., 379; II, p. 713 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] vescovo di Fiesole Benozzo Federighi, a prendere possesso della sedearcivescovile fiorentina per conto di Giovanni inserito in una lista di candidati alla dignità cardinalizia inviata a papa Pio II da Francesco Sforza, duca diMilano. Morì a Pisa il ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi diMilano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] entrò nel seminario teologico diMilano, dove divenne amico del di docente al seminario minore di S. Pietro Martire, poi ebbe quello di direttore spirituale del Collegio arcivescoviledi S. Martino – annesso al seminario diSede la sua voce di ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] e il 27 novembre 1898 ordinò sacerdote il futuro arcivescovo di Torino Maurilio Fossati, che lo seguì anche a Genova come segretario.
Il 16 dicembre 1901 fu promosso alla sedearcivescovile genovese e chiamato a succedere a mons. Tommaso Reggio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] di mons. V. M. arcivescovo di Ravenna detta al suo popolo il dì 23 luglio 1873 in onore di S. Apollinare, Ravenna 1873, pp. 14-16, in Archivio arcivescoviledi religiosità in Italia dopo l’Unità, Comunicazioni, I, Milano 1973, pp. 13 s.; C. Weber, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...