PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] presbitero, Piccolomini fu nominato arcivescovo di Cesarea in Mauritania, sededi cui mantenne la titolarità fino di Alfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña, governatore uscente diMilano del feudo di giurisdizione arcivescovile, come ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] consentì di ricoprire un posto di prestigio nella curia arcivescoviledidi carattere locale non aveva concorrenti, poiché la Bottega di Erasmo di Torino e la Gorlich diMilano della Commissione per i testi di lingua con sede a Bologna e presieduta da ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] grammatica nei seminari arcivescovilidi Celana e Gorla e poi retorica e teologia nel seminario maggiore diMilano e nel Collegio il permesso di ritornare nella sua sede faentina, dopo aver subito la pena canonica di un anno di sospensione dai ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] cattolica italiana che aveva sede a Bologna. In rappresentanza di studi sociali nel gennaio 1894 e che è più noto col nome di "Programma diMilano".
Esso riconosceva lo stato di , nell'archivio della Curia arcivescoviledi Lucca si trovano relazioni, ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] elezione di Guiberto e concordemente Benzone sostiene che in quella sede primeggiarono su tutti i presuli diMilano e rifugiarsi nell’abbazia eretta entro il castello aronese di pertinenza arcivescovile al margine occidentale della diocesi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Museo arcivescovile) e di S. Giovanni Evangelista. Fu anche direttore dell'Istituto di studi sede, conservando così la sua collocazione storica. Di tutte queste attività resta testimonianza in scritti come Le pitture etrusche di Tarquinia, Milano ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] 1252 Raniero fu inquisitore a Pavia, ma dopo la morte di Pietro si trasferì a Milano e condusse le inchieste con frate Guido de’ Capitani da Sesto, uomo ben conosciuto nella curia arcivescovile, a cui probabilmente si deve il suo inserimento in tali ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] della curia arcivescoviledi Udine si di 192 zecchini fatto al Corbellini.
Il vecchio seminario, ora sede del tribunale, è l'unica opera di Palazzi priv. in Lombardia, Milano 1964, p. 298; G. Cappelletto, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] 1316, vescovo di Parma (sede vacante per la morte di Papiniano della arcivescoviledi Pisa (per il quale sicuramente aveva promosso lavori di cura di M. Burresi, Milano 1983, pp. 80-88, 177 s.; E. Panella, Priori di Santa Maria Novella di Firenze ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] alla promessa di fedeltà del suo signore a Benedetto XII, atto che pose fine a due decenni di ostilità con la sede apostolica (tra diMilano (Le pergamene Belgioioso..., a cura di P. Margaroli, I, 1997, nn. 154-156).
Dopo l’elezione arcivescoviledi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...