CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] che avevano giurato obbedienza alla Santa Sede, e l'arcivescovo ravennate che aveva cercato di ridurli sotto la sua giurisdizione (ibid., p. 16). Nella quaresima del 1078 Wiberto viene sospeso dall'ufficio arcivescovile e scomunicato; e la condanna è ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ulteriori prebende nelle diocesi di Grosseto e diMilano. Il 18 aprile arcivescovile, l’Archivio capitolare e l’Archivio di Stato di Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su Pio III, come mostrano gli studi di ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] di quest’ultimo fin da quando ricopriva la cattedra arcivescoviledi Ravenna.
Quanto alla carriera ecclesiastica di pp. 65-75; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1372 s.; Lexicon Topographicum Urbis Romae, IV ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] di Comminges (28 marzo 1295), donde passò al seggio arcivescoviledi , battendosi pro sponsa Christi, pro sede Sponsae, quae Roma est, e a di D., si veda F. Ercole, Le tre fasi del pensiero politico di D., in Il pensiero politico di D., II, Milano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Torre, ch'era stato signore diMilano, e che aveva dapprima accolto "per la sposa di Cristo, per la sede della Sposa che è arcivescovile è citato a pagare, sotto minaccia di scomunica, insieme con alcuni ecclesiastici parimenti morosi, l'imposta di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] individuabile anche nella chiesa del monastero di S. Maria d'Aurona a Milano, fondata da Aurona, figlia del re Ansprando, edificio noto esclusivamente da una planimetria cinquecentesca (Milano, Arch. Arcivescovile, sezione II, Ordini e Congregazioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Milano, residenza imperiale, fu costituita una nuova provincia ecclesiastica, la sola Italia peninsulare (o "suburbicaria") e le isole. All'interno di in sede locale. arcivescoviledi Reims, cui aspirava Gerberto di Aurillac, il futuro arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , ossia, in virtù del loro insediamento nel convento di S. Barnaba, i Barnabiti, che, esentati dalla giurisdizione dell'arcivescovo diMilano, vengono sottoposti alla tutela della Santa Sede. E poste sotto il controllo del preposito dei Barnabiti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus. Arcivescovile). All'esecuzione di quest'ultima ; M. Cinotti, Tesori e arti minori, in Il duomo diMilano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. von Euw, di corte per l'a., uno a Córdova, capitale dell'Andalūs, e l'altro a Madīnat al-Zahrā', sede ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] che Sant’Angelo dei Lombardi è stata sempre sededi pretura, curia arcivescovile, tribunale, e poi ospedale ecc., mentre : il sindaco di Calabritto, Antonio Zecca, conserva ancora le foto dei volontari della Provincia diMilano, insieme al ricordo ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...