QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Rinascimento inizio del '500, restaurato), ora sede della biblioteca e pinacoteca fondata dal conte un codice della biblioteca arcivescoviledi Udine, in Nuovo archivio veneto, n. s., XVIII-XIX (1909-10); A. Zanelli, Lettere inedite di L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] la sedearcivescovile) la città prese il nuovo nome di Monreale e molto rapidamente si accrebbe di abitanti con 262; E. Mauceri, Il duomo e il chiostro di Monreale, Milano (1929); L. Biagi, Nel chiostro di Monreale. La scultura, in L'arte, XXXII ( ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] fazioni amiche il governo, mentre Raimondo in cambio della negata sedearcivescovile milanese era fatto vescovo di Como. I vincoli che legavano queste terre a Milano erano quelli di una più o meno aperta soggezione politica, ma venivano giustificati ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] provincia Liguria, e fu sededi una prefettura di Sarmati gentili. Teodorico vi costruì grandi horrea di grano.
Si resse a comune già abbastanza presto e nel sec. XII era potente, in lotta con Pavia e alleata diMilano; a questa situazione politica ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] Torcello, la sedearcivescovile, è ora il museo vetrario di capitale importanza per l'arte muranese. Non lungi la basilica di S. di Murano e delle celebri sue fornaci vetrarie, Venezia 1880; G. Lorenzetti, Guida di Venezia e dei dintorni, Milano ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] del card. Lercaro dalla sedearcivescovile e l'allontanamento di Dossetti ha continuato a garantire l'attività di formazione alla ricerca dell'istituto di Bologna, divenuto presto uno dei punti di riferimento della ricerca storico-religiosa ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Utrecht.
Nel centro didiarcivescovile, quello comunale e la collezione dididi Utrecht però data dalla nomina dididi Olanda e dididisede concordato dididididi Spagna al re di Sicilia in mancanza di discendenti didi al congresso di Utrecht, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] che aveva offerto a Francesco I il possesso diMilano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra, fu arcivescovo di Firenze nelle carte dell'Arch. arcivescoviledi Firenze (uno scambio epistolare per la presa di possesso della sede è ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] l'ordinazione arcivescovile con il titolo di arcivescovo titolare di Damietta. La nunziatura di Bruxelles non era giugno 1889) all'arcivescovo diMilano, che si trattava di questioni di competenza assoluta della S. Sede e precisando che la condanna ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la licenza. Entrò, quindi, come esterno al seminario arcivescoviledi Genova, dove studiò per il liceo. Il Della guerra, Milano 1928. Sulla missione Cerretti a Parigi, vedi: V. E. Orlando, Su alcuni miei rapporti di governo con la Santa Sede. Napoli ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...