CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di Savoia alleato della Francia e gli Spagnoli nel ducato diMilanodi 6.000 ducati destinati all'acquisto di paramenti e di altri arredi per la messa. Fece ingrandire e restaurare anche il palazzo arcivescovile y la Santa Sede durante el reinado de ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] di Vittoria); e contemporaneamente lo destinò sempre come nunzio anche presso le milizie diMilano Archivio storico diocesano, Archivio arcivescoviledi Ravenna, Pergamene, L. nei rapporti con la Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] arcivescovo diMilano Filippo Visconti (Lione, dicembre 1801), assunse un ruolo di rilievo come solido sostenitore dei diritti della Chiesa.
Al suo ritorno da Lione, Napoleone lo propose per la nomina ad arcivescovo. Avendo rifiutato la sede milanese ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Sardiniae). Contestualmente, egli giurò fedeltà alla sedearcivescovile pisana di S. Maria - ossia all'arcivescovo , II, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1987, n. 246 pp. 132-135; Il Condaghe di S. Nicola di Trullas, a cura di P. Merci, Sassari ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Ercole (1562-1616), capitano arcivescoviledi Salisburgo; Castel Bragher con di esercizio del potere feudale, centro dell’azienda, sededi rappresentanza e destinazione didi Tono ora conti di Thunn, Milano 1839; T. Gar, L’archivio del castello di ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] di provenienza. Diversamente da Avogaro, May fissa la dimora di G. a Venezia e non a Treviso, sedearcivescoviledi Udine (U), alle cc. 40r-50v; il Canonicianoit. 48 della Bodleiana di Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I, pp ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] superiori; sua sede principale fu fino al 1112-13 la chiesa di S. Paolo in Compito (oggi scomparsa; ne rimane a Milano il toponimo di una quarantina d'anni, della contrastata elezione arcivescoviledi Anselmo da Bovisio (1097) fino all'epoca di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di più camere), e nel 1705 in una sala di palazzo Pini-Alamandini. In palazzo Ratta, attualmente sede gallerie diMilano,Museo... alla Scala, Milano 1976, Bologna, Arch. arcivescovile, Libro VI dei morti della chiesa di S. Tommaso di Strada Maggiore, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di conferire al suddiacono papale Enrico da Settala la cancelleria arcivescovile più condiscendente con la Sede romana, in primo luogo di S. Maria in Valle diMilano conservate presso l'Archivio di Stato diMilano, a cura di M.F. Baroni, Milano ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] nel palazzo arcivescoviledi Salerno, finora sfuggita alla critica.
Fu attivo anche per la sede oratoriana di Napoli, come e santi già presso i Cappuccini a Fermo, ora in S. Simpliciano a Milano, e la Madonna e santi (1620) in S. Francesco a Serra ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...