MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] non politico, la S. Sede ribadì tale obbligo nell’ di Urbino, presso la Fondazione Murri; altre lettere sono presso l’Archivio storico arcivescoviledi e Romagna, Parma 1967; Id., Dal movimento di M. all’appello di Sturzo, Milano 1969; S. Zoppi, R. M. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo diMilano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] avuto a soffrire troppo di ciò: mantenne infatti la sede e la fiducia e la potenza della cattedra arcivescovile, analogamente a quanto aveva fatto ed alla descrizione della città e campagna diMilano nei secoli bassi, III, Milano s. d., pp. 23 s., ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] rientrare l'arcivescovo nella sede metropolitana. Superate le difficoltà frapposte in vari ambienti, il F., che già si era portato di propria iniziativa a Chambéry, il 26 febbr. 1850 si trasferì nella villa arcivescoviledi Pianezza. Di lì il 4 marzo ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescoviledi Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] nobiltà diMilano. Divisa in sei libri, Milano 1595, Arcivescoviledi Bologna nell’età della Controriforma: modelli e strategie di rinnovamento architettonico, in Domus Episcopi. Il Palazzo Arcivescoviledi Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] quello sia nella carica di anziano del Popolo diMilano, sia nell'ufficio di podestà di Como, Novara, Bergamo e di rifugio per gli avversari. Un'altra opposizione veniva da Ottone Visconti che voleva prendere possesso della propria sedearcivescovile ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] che in aggiunta alla sedearcivescovile che deteneva gli conferì il vescovado di Sion, nel Vallese -17; N. Mengozzi, Il feudo del vescovado di Siena, Siena 1911, p. 16; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano 1819-1853, disp. 31; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] di Lutero, Melantone e Calvino, affronta in questa sedearcivescoviledi Bologna, Ricuperi beneficiari, 240; Ibid., Libro dei partiti, I; Arch. di Stato di . 1931, pp. 193, s.; Ilarino da Milano, Relat. de studiis et scriptoribus franciscanis, in ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] M. lavorò nel seminario arcivescoviledi Monreale alla realizzazione di una Immacolata Concezione, del Trionfo : sede dell’Amministrazione provinciale di Palermo, Palermo 1981, pp. 64-66, 70; S. Rudolph, La pittura del ’700 a Roma, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] alla sededi Pavia di cittadella monastico-arcivescovile, centro di studio e irradiazione spirituale, sul modello della Tusculo ciceroniana, del Cassiciacum di in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi diMilano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] aumentarono. Su intervento della S. Sede, tra il 1905 e il 1906 nell’Arch. arcivescoviledi Firenze: Agli eroi di Dogali, Genova 197-223; A. Nesti, Alle radici della Toscana contemporanea, Milano 2008, pp. 845-915; M. Caponi, Una diocesi in ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...