COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dalla sedearcivescoviledi C. nel quadro dell'Europa carolingia favorisse l'afflusso di codici 1972-1973, I, p. 209; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 246), e quello diMilano (Bibl. Ambrosiana, C.53 sup.; Prochno, 1929, p. 59ss.; D'Ancona, 1933- ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a Benevento e fu successivamente trasferito alla sedearcivescoviledi Embrun. La partenza dell'arcivescovo non contribuì XXXVII (1991), pp. 49-65; F. Froio, G. I d'A., Milano 1992; L. Michel, La reine Jeanne de Naples et de Provence. Histoire et ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , al 1601, quando poté insediarsi nella cattedra arcivescovilediMilano assegnatagli dal 1595); è evidente non meno che già nel settembre del 1607, quando Benavente era ancora presente in sede nel pieno possesso dei poteri.
Quanto al dipinto, ne è ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di Roma, nonché l'ufficio più impegnativo di tesoriere pontificio. Il 2 apr. 1544 gli venne affidata la sedearcivescoviledi il Galateo Pietro Pancrazi (Firenze 1940) e Dino Provenzal (Milano 1950). Sull'operetta in latino An uxor sit ducenda si ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] da s. Ambrogio nella chiesa da lui fondata davanti alle mura diMilano (Paolino di Nola, Vita Ambrosii, 29; PL, XIV, col. 37). , che contava su centri quali la sedearcivescoviledi Colonia, il vescovado di Liegi e importanti abbazie come Stavelot. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] il contenzioso circa il primato della sedearcivescoviledi Bari su quella di Canosa, che si fa risalire proprio bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 403-405, 421.
G. Cavallo, La cultura italo-greca ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] resto, le tracce di quel soggiorno.
Del 1521-22 è l'Incoronazione di spine nella sede originaria del Pio Istituto di S. Corona cadde nel 1525 sulla base di un documento originale nell'Archivio arcivescovilediMilano, di cui esisteva copia in S. ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] del 1143 egli apprese che all'importantissima sedearcivescoviledi York era stata proposta una persona, sulla " IV (1921) 267-330; G. Zuccante, Figure e dottrine nell'opera di D., Milano 1921, 97-163 (ma toccano l'argomento anche le pp. 167-206, che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] conservati presso la curia arcivescovilediMilano. Si veda anche, a questo proposito: Posizione ed articoli per la causa di beatificazione del servo di Dio card. A. C. F. arcivescovo diMilano, a cura di E. Cattanco, Milano 1952; Beatificationis et ...
Leggi Tutto
Giovanni XV
Wolfgang Huschner
Giovanni, figlio del presbitero Leone del quartiere di Gallina Alba (VI "regio"), fu cardinal prete del titolo di S. Vitale. Di origine romana, divenne papa nell'agosto [...] didididi vescovo dididi ancor maggiore soggezione. Ciò comportò immediate conseguenze e ridusse la libertà di azione di G. nella questione relativa alla sedearcivescoviledidi Sabina in qualità di suoi legati, con il compito dididi a cura di F. di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...