PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] quali quello di Massimo Margunio, Teofane Xenachi, elevato alla sedearcivescovile ortodossa di Filadelfia con caratteri latini: M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, ad ind.; T. Menegatti, «Ex ignoto notus». Bibliografia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] 3 luglio 1826 alla sededi Leuca, e consacrato vescovo di Pio IX al card. D. di Fermo, in Studi maceratesi, IX (1973), pp. 424-434; nell'Arch. stor. arcivescoviledi ossia catechismo religioso sociale, III, 1, Milano 1855, pp. 221-238, 316, 329 ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] arcivescovile. Dopo aver frequentato le scuole ginnasiali, dovette ritirarsi per le cagionevoli condizioni didi Roma, L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia diMilano, Il Momento di Torino, Il Messaggero toscano di Pisa, Il Corriere di Sicilia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] sede Cividale, suscitando il malcontento della città di Udine, concorrente di si riunirono di solito nelle stanze del palazzo arcivescovile nelle quali ;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti diMilano, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 3, IX (1901- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore diMilano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] di Monza, una delle più cospicue prelature della diocesi milanese. Nel 1257 si rese vacante la sedearcivescovile . 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune diMilano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] modo di farsi apprezzare, non solo per l’attenzione verso la sedearcivescovile, che si premurò di fare ingrandire chiese e in altri edifici di Roma, VI, Roma 1875, p. 46 n. 91; Annali della Fabbrica del duomo diMilano, II, Milano 1877, pp. 220, 222 ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] 9; M. Forlai, Il palazzo arcivescovile tra ’600 e ’700, ibid., p. 91; A.M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento …, Milano 2002, ad ind.; O. Bergomi, Un apparato di F. M. in memoria di padre De Angelis, in Strenna ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] si trattò di accettare la costituzione di una nuova sedearcivescovile così vicina a quella di cui influenza di G. che Guglielmo II si decise ad acconsentire a quel matrimonio, che, annunciato solennemente il 29 ott. 1184, venne celebrato a Milano il ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] sede metropolitana, dal momento che tradizionalmente il re tedesco veniva incoronato re d'Italia dall'arcivescovo diMilano prima di conto dei peccati degli uomini.
Al periodo arcivescovile va riferita l'Epistula, un salvacondotto rilasciato a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] sede del vescovato di Veglia nel 1483, avanzò la propria candidatura, nella speranza di riavvicinarsi alle terre didi Marra; durante questo periodo diede lezioni e predicò nella cattedrale arcivescovile della Biblioteca Ambrosiana diMilano, cc. 65r- ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...