DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] trasferì alla sede titolare di Zela, che chiese ed ottenne di mutare con quella arcivescoviledi Cartagine P. Wiseman, Ricordanze degli ultimi quattro papi, Milano 1858, pp. 33, 238; V. Forcella, Iscriz. delle chiese di Roma, II, Roma 1873, p. 414, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] registro arcivescoviledi Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II(1873), tav. XI; G. Sforza, Storia di 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 380, 383; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] accedere al seggio arcivescoviledi Arles, dopo la morte del predecessore Rostagno.
La prima menzione di M. come arcivescovo di verona, Die Briefe), il che lo metteva in una posizione di attesa in vista di un suo trasferimento alla sedediMilano ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] sede estiva di Massalubrense, la Congregazione del S. Uffizio decise di aprire l'affaire che va sotto il nome di del processo alla corte arcivescovile, intervenne il C. , L'esperienza civile e religiosa di P. Giannone, Milano Napoli 1970, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] Sededi fronte alla protervia di Versailles.
Nominato, il 2 genn. 1696, vescovo didi A. M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, p. 231; C. Scalon, La Bibl. arcivescoviledi a cura di G. Romanelli, Milano 1983, p. 38; Storia d'Italia Annali, IX, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] , e curioso di pittura…, Roma 1686, pp. 167, 356 s.; F. Valesio, Diario di Roma (1701), a cura di G. Scano, Milano 1977, p. documentarie, Roma 1993, p. 88; C. Di Francesco - A. Samaritani, Palazzo arcivescovile. Il cardinale Tommaso Ruffo a Ferrara ( ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] arcivescovile e stava per essere chiamato alla cattedra di storia ecclesiastica nell'università diMilano, anonima e con la falsa data di Lovanio 1754, una Lettera apologetica intorno all'edizione fatta in Roma per comando di e la S. Sede. Il F., che ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] diMilano, che doveva reggere fino al 1476, anno di morte; la Lega italica, costituita nel 1454 tra Venezia, Milano Arch. di Stato di Torino, Fondo protocolli ducali, 84, c. 37rv; 92, cc. 1r, 165r; 98, cc. 15r, 435v; Torino, Archivio arcivescovile, 6, ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di Silva Candida) e riassume in sé l’iniziale dignità arcivescoviledi si sottoscrive infatti come bibliotecario della Sede apostolica tra il 18 e il 30 di XI e XII secolo, in Libertas. Secoli X-XII, a cura di N. D’Acunto - E. Filippini, Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] la famiglia armata arcivescovile, le esecuzioni . Tuttavia, per suo tramite, la S. Sede era riuscita per la prima volta “à engager . Maselli, Per la storia religiosa dello Stato diMilano durante il dominio di Filippo II: l’eresia e la sua repressione ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...