Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] presto anche la sede centrale dell’evento della rappresentazione nazionale: Roma e Milano. Secondo un’efficace arcivescovile, alla presenza dell’arcivescovo. Altri appuntamenti di natura celebrativa seguivano nel pomeriggio. Sia a Roma sia a Milano ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] importante sede vescovile di Tuzlalk, a est di Preslav, e la Chiesa numero 4 nella valle di Beli Breg. L’antica chiesa arcivescoviledi 14; V. Aiello, La Vittoria di Costantino su Massenzio e il cosiddetto “Editto diMilano”, in Ниш и Византија IX/Niš ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] diMilano, Marietti di Torino, Tipografia e libreria gregoriana del Seminario di Padova, nata alla fine del Seicento, Tipografia pontificia e arcivescovile Immacolata Concezione di stampa (Said-Buona stampa), con sede a Torino e succursali a Nizza ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di Galla Placidia della metà del V secolo, una vera e propria croce gemmata, e per la volta della cappella arcivescovile dedicata da Ambrogio diMilano all’imperatore defunto guida lo Stato cingendone la testa, sede dell’intelligenza. Quello, però, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] di produzione ecclesiastica va ricordato almeno il codice con opere di S. Ambrogio conservato nell'Archivio Arcivescoviledi imperiale in Italia di cui Ravenna era sede capitale» ( Londra 1977, passim (trad, it., Milano 1989); R. Farioli Campanati, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] anno successivo. Stando a una sua testimonianza, gli fu proposta la sede vescovile di Chieti, che fu affidata, visto il suo rifiuto, ad Amico La presenza a Milano, particolarmente feconda, di G., che vi ricopriva l'incarico di visitatore, deve essere ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] con la fondazione arcivescovile reimsiana (Sens, in questioni di tecnica, dalla Fabbrica del duomo diMilano, in un di singoli o nuclei residenti, ma funge anche come base di operazioni militari di attacco, come acquartieramento di truppe e sededi ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] personale e il titolo sotto la firma è quello arcivescovile; la lettera di invio del verbale è su carta intestata del segretario Ibidem, p. 254; anche G.P. Milano, Santa Sede, Conferenza Episcopale Italiana, Conferenze episcopali regionali, province ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nel seminario arcivescoviledi S. Clemente rilevando l’esistenza di una stipe votiva di età Tivoli. Il santuario di Ercole Vincitore, Milano 1998.
C.F. Giuliani, Il linguaggio di una grande architettura: il santuario tiburtino di Ercole Vincitore, in ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sede ecclesiastica, le cui prerogative, fatte risalire all’antica cattedra arcivescoviledi Iustiniana Prima, sono tuttora rivendicate dalla Chiesa di ’art et l’histoire des Pays Roumains, Milano 1976; Βοεβόδας Οὐγγροβλαχίας καὶ αὐτοκράτωρ ῾Ρωμαίων. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...