Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Le monete e le bolle plumbee pontificie nel Medagliere Vaticano, Milano 1910, p. XX ss.; C. Gasparri, art.cit., da parte della Francia come sede dell'Accademia, alcuni pezzi Seminario Arcivescoviledi Udine, in parte dispersa all'inizio di questo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di sensibilità affine al suggestivo testo dispiegato nella cappella arcivescoviledi un esorcismo, dell'antica sede ariana di S. Agata dei Goti.Questo La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; H.L. Kessler, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Roma e, scortata da Pietro e Paolo, sostiene il ruolo che i vescovi di Roma rivendicavano alla loro sede , nel palazzo Arcivescoviledi Siena o quella di Andrea Pisano, e Ambrogio a Solaro, nei pressi diMilano. Ma la contrapposizione Eva-M. fu ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di decenni di prudenza. Anche Pio X, come Pecci, quand’era ancora nella propria sedearcivescovile aveva affermato: «bisognerebbe avere il coraggio di C. Marongiu Buonaiuti, Non expedit. Storia di una politica (1866-1919), Milano 1971, pp. 3-4.
6 Cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Giovanni di Salisbury. Stando all’antico membro della curia arcivescoviledi e la sede apostolica, muta radicalmente quell’equilibro di forze che in di E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sede del cineforum viene spostata nel prestigioso palazzo dell’Istituto Gonzaga. Probabilmente è la stessa curia arcivescovile , Un cinema ogni campanile. Chiesa e cinema nella diocesi diMilano, Milano 1997.
66 E. Mosconi, Un potente maestro per le ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Albenga-, M. Marcenara, Il Battistero paleocristiano di Albenga, Genova 1993. - Sui mosaici diMilano: M. Mirabella Roberti, Milano romana, Milano 1984, in part. pp. 227-246; C. Bertelli, Mosaici a Milano, in Milano e i Milanesi prima del Mille. Atti ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] golfo di Corinto, e nel 1408 la città arcivescoviledi Patrasso persino qualche isola. Zara, sededi un arcivescovado latino, veniva Venetae, ovvero la città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 111.
19 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] caso prima diMilano ed Aquileia, divenne il primo centro di diffusione forse in sostituzione di una più antica sede vescovile extra moenia di porfido del Museo Arcivescoviledi R., in Corsi di cultura, cit., 1960, fasc. I, p. 39 ss.; rilievo di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] del palazzo Arcivescoviledi Ravenna (od. Mus. arcivescovile; 500 ca.). Le due versioni, di C. alla sede romana una supremazia incontrastata all'interno di tutta la S. Sabina, porta lignea, 432 ca.; Milano, Tesoro del duomo, dittico d'avorio, post ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...