GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] sedearcivescoviledi Torino venne assegnata al cardinale Iñigo d'Avalos, già cancelliere del Regno di Napoli, appartenente alla famiglia dei marchesi di l'Archivo general de Simancas (tra l'altro, Stato diMilano, leg. 1224, mod. 467: lettera del G. ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] 1318 lasciò la carica di vicario generale perché promosso alla sedearcivescoviledi Sultaniyeh (Soltānïyeh) in di Soltānïyeh o Sultaniyeh il 9 ag. 1329, e che il capitolo generale diMilano del 1340 nominava un nuovo vicario generale nella persona di ...
Leggi Tutto
UCCELLETTI, Alberto di Oseletto
Gian Maria Varanini
UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] di Imola, e non più nella tradizionale sededi Castrum Sancti Cassiani. Alla fine del 1201 fu posta la sua candidatura alla sedearcivescoviledi del Convegno internazionale di studi..., 2011, a cura di M.P. Alberzoni - P. Montaubin, Milano 2015, p. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] arcivescoviledi Cranganor; suffraganei Coccino, 4 febbraio 1558; S. Tommaso di Meliapor, 9 gennaio 1606; inoltre, Macao). Gli anglicani hanno la sede metropolitana didi G. Marinelli, V, Milano 1895, pp. 982-1088; U. Toschi, Indie Orientali, Milano ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] importanti della regione, capoluogo di provincia e sedearcivescovile, alla cui dignità fu elevato di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di pacificazione (1133).
Anche il Barbarossa (schiere lucchesi combatterono contro la libertà diMilano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Cueva, accompagnato dalle lettere di presentazione di Diego Felipe de Guzmán, governatore diMilano. Il porporato ne apprezzò sede vescovile di Novara. Seguì la nomina, l'ordinazione sacerdotale nella cappella del palazzo arcivescovile ferrarese ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] diMilano il 16 maggio 1562. In seguito all’apertura del terzo periodo del Concilio di esclusiva disposizione della Sede apostolica, per essere V e l’Acquedotto Felice, in Quaderni dell’Archivio storico arcivescoviledi Fermo, n.s., 2015, n. 59, pp. 49 ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] arcivescoviledi Bari.
Dopo la morte dididi S. Martino dididi Anagni fu proclamata la sede vacante. Intorno alla metà di settembre, a Fondi, nel castello dididididididi una ricompensa didi sovrani e di città, con l’invio di , a cura di N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] una visita del duca diMilano, avrebbe aperto la strada strapotere della Spagna e della Santa Sede e un vivo malcontento per gli di Paolo Paruta al patriarca Barbaro in data 29 novembre 1597 (Udine, Archivio della Curia Arcivescovile, b. Lettere di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nel mito della morte di Minosse nella Sicilia occidentale, a Camico (Sant'Angelo Muxaro), sede del re sicano Kokalos, Europa, come l'archivio arcivescoviledi Lucca, l'archivio di S. Ambrogio diMilano o quello del monastero di Cava dei Tirreni presso ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...