ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] il 5 sett. 1561 era nominato alla sededi Civita, unita poi nel 1572 a quella di S. Severo: conservò la sua diocesi anche con Carlo Borromeo, custodito in parte nell'Arch. arcivescovilediMilano (Carteggio ufficiale, voll. VII, XVII, CXXI) e ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] e del 1368. Pochi mesi prima di elevarlo alla sedearcivescoviledi Napoli, papa Urbano V gli affidò feudale per il Regno di Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti diMilano un'alleanza che avrebbe ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovilediMilano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] di Ansperto - A. non deluse le aspettative di chi, come il papa, voleva un elemento fidato alla guida dell'importante sede 'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 422 s., 427, 429, 432, 436 ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sedearcivescoviledi Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] dell'avvento di E., ci aiutano le indicazioni relative agli anni di governo del suo predecessore sulla cattedra arcivescovile, Ildebrando, 1907, p. 267; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971, pp. 193 s., 203; D. Girgensohn, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] di S. Maria in Domnica a quella di S. Maria Nuova e ricevette, nel novembre 1490, l’amministrazione della vacante sedearcivescoviledi Luigi XII a Milano, che non ottenne. Partì comunque da Roma il giorno successivo per il castello di Magione, nei ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] di Genova, Genova 1915; Ricordo del solenne ingresso di s.e. r.ma. mons. L. G. nella sua sede metropolitana di Genova, numero unico, 7 marzo 1915; La sedearcivescoviledi Ricordi personali), Milano 1939, pp. 179-185; G. Siri, Commemoraz. di mons. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] offerto la sedearcivescoviledi Cosenza, lo nominò patriarca in partibus di Antiochia ed esaminatore di Giambattista Vico, Bari 1932, pp. 20, 79, 151, 186; Id., Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] p. 107; Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovilediMilano nel sec. XIII. L. da P. (1241-1257) – sede vacante (1257 ottobre - 1262 luglio), a cura di M.F. Baroni, Milano 2002.
P.M. Sevesi, Almae Minoriticae provinciae Mediolanensis (seu ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] Da allora la sua attività si svolse prevalentemente presso la sedearcivescoviledi cui era titolare, pur mantenendo stretti i rapporti con l ad indicem; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, ad indicem; R. Neumann, Parteibildungen im ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] tale incarico pure quando il cardinale fu trasferito alla sedearcivescoviledi Fermo (1803).
Morì a Fermo il 16 marzo . della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1950, p. 404; ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...