SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] di vista familiare e finanziario Salviati si proponeva come candidato migliore per la sede toglie che la nomina arcivescovile e il cappello cardinalizio Carte Strozziane, I, 3, c. 191; Archivio di Stato diMilano, SPE, cc. 78, 294; Pisa, Archivio ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] dell’altare di S. Giorgio, verso la curia arcivescovile, nel braccio sud del transetto, impresa non priva di vicissitudini e a tra i pittori della scuola di S. Luca che aveva sede nella chiesa del S. Sepolcro diMilano; l’atto, reperito da ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] . p. 774; G. Aranci, L’Archivio della Cancelleria arcivescoviledi Firenze: inventario delle visite pastorali, Firenze 1998, ad ind.; della follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, p. 55; D. Edigati, Il ministro censurato: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] quello ecclesiastico costituito dalla chiesa abbaziale di San Maurizio elevata presto a sedearcivescovile. Tra X e XI secolo, entro il XIII secolo, di Como (1215), diMilano (dal 1228), e di Piacenza (1280). Esigenze di maggiore spazio comportano poi ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] di figura al liceo artistico di Brera dopo aver insegnato disegno nella scuola serale professionale di Cislago e in quella arcivescovilesede critica, non può fare a meno di Sera (Milano), 28 dic. 1932;L. Borgese, La IV [ma VI] Sindacale diMilano, in ...
Leggi Tutto
Venegono Inferiore Comune della prov. di Varese (5,8 km2 con 6335 ab. nel 2008). Il centro è situato a 320 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Olona.
Vi ha sede il seminario arcivescovilediMilano, dotato [...] di un osservatorio di fisica terrestre e di un’importante biblioteca. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di Lucca.
Intanto gli giunse notizia della sua possibile candidatura alla cattedra arcivescovilediMilano, ostacolata tuttavia dal possesso dei vescovadi di prelati riuniti in concilio e indicava l’unica sede a ciò idonea in un conclave da convocarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] diMilano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di vescovado - e nella questione della nomina del titolare della sedearcivescoviledi Reims. Wolter (pp. 71-74) ipotizza che entrambe ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il 24 giugno 1863. Cf. Ernest Renan, Vita di Gesù, Milano 1992, p. 34 n. 1.
64. Interpellato alla fine del 1861 sulla sua disponibilità ad accettare la promozione dalla sedearcivescoviledi Udine a Venezia, era stato nominato da Francesco ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente diMilano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre nel 1209 scoppiò un conflitto per l'assegnazione della sedearcivescoviledi Palermo. Ma la sua recrudescenza venne frenata da ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...