MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] sede solo alla morte dello stesso Eriberto. Dopo Benedetto seguì a M. un periodo disede Il palazzo arcivescoviledi Modena (Biblioteca. Deputazione di storia patria cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] faceva rare visite nella sedearcivescovile, si recò a Napoli per celebrare le nozze per procura di Beatrice d'Aragona con inviando il figlio Alfonso, alla, guerra a fianco di Firenze e diMilano, subirono una violenta rottura. Per la prima volta ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] di politica locale. Questo spiega anche i supporti erratici di una c. conservati nel cortile del palazzo Arcivescoviledi fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 217-219; F. Gandolfo, La cattedra papale in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] nell'Archivio arcivescoviledi Fermo un sede attuale (Bovero, 1975, p. 88 n. 48). Con tutta evidenza doveva costituire il pannello centrale didiMilano ed uno ad Anisterdani (coll. Proehl).
Segue, in ordine di tempo, il polittico del duomo di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] di mera disarmonia) che parrebbe verificarsi nel F. circa il modo di conciliare, in sede Comune diMilano nel secolo XIII, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, I, Milanoarcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di s. Gemolo di ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di Padova (1460) e Milano alla Sede apostolica ed il tentativo di s. G. della M. diarcivescoviledi Fermo, XII (1991), pp. 55-75; Atti del I Convegno di studi in onore di s. G. della M., Monteprandone 1991; Atti del II Convegno di studi in onore di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . Nella deposizione del vescovo Arnolfo da parte del sinodo diMilano (1098) si individua il sorgere dell'istituto comunale; , p. 833). Un frammento di Crocifissione nell'attuale sede della curia arcivescovile, proveniente dalla cappella dell'antico ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Primas Germaniae. Durante il governo del suo successore, s. Lullo (705-786), M. fu elevata in modo definitivo a sedearcivescovile it. L'arte ottoniana, in Il secolo dell'anno 1000, Milano 1974, pp. 87-225); R. Lauer, Mainzer Buchmalerei der ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] di una sala al pianterreno del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato che in quella sede, il 26 marzo, fu steso l’atto di acquisto, a suo favore, diarcivescoviledi Genova un mandato di a cura di A. Zuccari, I-II, Milano 2010, ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] vittoria della Santa Sede sul piano diplomatico arcivescovile e dell'Archiginnasio di Bologna, Vaticana e Corsiniana di Roma, nazionale di Firenze, Estense di Modena, universitaria di Pisa, Ambrosiana diMilano, Fabroniana di Pistoia, Classense di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...