GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] avere come capo lo stesso G. e come mandato quello di discutere e formalizzare i termini del definitivo riavvicinamento alla Sedeapostolica. A Roma il G. si acquistò la fiducia del nuovo pontefice e condusse a termine con successo la sua missione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] fiorini per facilitare la conclusione di transazioni finanziarie tra il vescovado e la Chiesa di Lucca da un lato e la Sedeapostolica dall'altro. Quali fossero gli scopi di queste transazioni non è noto; forse esse erano connesse con la sua elezione ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Il 7 ottobre fu rinnovata l'offerta matrimoniale al giovane Leonello d'Este, dietro promessa di un'azione ufficiale presso la Sedeapostolica per ottenere l'annullamento degli impegni già presi con lo Sforza.
Il 20 settembre il G. venne incaricato di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] del 1521, l'A. entrò al suo servizio e fu inviato come oratore milanese presso il conclave, durante la vacanza della Sedeapostolica successiva alla morte di Leone X. Eletto papa Adriano VI, l'A. andò in Spagna a presentargli le congratulazioni dei ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Avignone al seguito del papa. Giunto il 24 maggio a Genova, vi si fermò per seguire - ancora in veste di legato della Sedeapostolica - i negoziati di pace fra Genova e i Visconti. Conclusa il 3 luglio la pace, M. ripartì alla volta della Toscana e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] riverenza verso il Signor Dio et osservanza verso la sedeApostolica", rispose il papa, mostrando oltre all'apprezzamento bontà, che ha sempre in tante discordie mantenuto quella Santa Sede mediante la bontà e religione de' principi cristiani i quali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] attendevano il D. nuovi incarichi, mentre si facevano sempre più nere le nubi che minacciavano i rapporti tra Venezia e la Sedeapostolica. Tra la fine del '500 e il 1618 il D. ricopri per ben diciassette volte la carica di savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] senza successo da queste calunnie: il governo angioino lo esiliò e confiscò le sue proprietà.
Durante la lunga vacanza della sedeapostolica dopo la morte di Clemente IV (29 nov. 1268) E. si trovò privato di ogni fonte di guadagno, cadendo quindi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] pubblica, scritto con l'intento di presentare un M. non remissivo, vittima della crudele ingiustizia della Sedeapostolica.
Il M., trasferito alle prigioni della congregazione dell'Inquisizione, fu processato sulla base di pesanti imputazioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] papale nei paesi baltici ma non diede mai seguito all'incarico dal momento che la sua presenza presso la Sedeapostolica fu ritenuta in quei frangenti assolutamente indispensabile e al suo posto fu inviato il frate domenicano Enrico, suo cappellano ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...