COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] Apologia per la scrittura pubblicata in Milano l'anno 1707e Osservazioni critiche sopra l'istoria del dominio temporale della sedeapostolica nel ducato di Parma e Piacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 e sopra la dissertazione istorico-politica e ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] la curia arcivescovile di Messina, benché papa Bonifacio IX avesse in via temporanea sottoposto il monastero direttamente alla Sedeapostolica. Al solo D. fu affidata inoltre l'inchiesta contro i conti Antonio Ventimiglia e Antonio Moncada, e contro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] che conosceva personalmente Francesco. Il documento concedeva agli eremiti l'esenzione da ogni giurisdizione, eccetto quella della Sedeapostolica, istituiva F. come superiore degli eremiti e conferiva al gruppo il potere di amministrare e ricevere i ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] ., Legum Sectio III, Concilia... II, I, Hannoverae et Lipsiae 1906, pp. 82-85; P. L. Galletti, Del primicero della S. Sedeapostolica..., Roma 1776, pp. 42-51; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, II, Stuttgart 1969, pp. 315 ss., 323 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] mensa abbaziale, ottenne solo a patti e affidò in custodia a Giovanni Crispolti perché la tenesse a istanza della Sedeapostolica, rivelando per la prima volta propensione al diretto dominio pontificio sul territorio. Nel 1392 il castello, occupato e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] la sua giurisdizione su alcuni territori ecclesiastici del contado con il consenso delle autorità religiose e della stessa Sedeapostolica, servì da base per risolvere qualche tempo dopo un'analoga vertenza col potente cenobio di S. Silvestro di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] Roma, su richiesta del pontefice Eugenio IV, per partecipare alle trattative, allora in corso, in vista di un accordo tra la Sedeapostolica e il duca di Milano; quindi, nel 1445, fu a Milano, dove funse da paciere tra il duca Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...]
In realtà l'E., per quanto ci è dato sapere, non si spostò dalla linea di lealismo nei confronti del pontefice e della Sedeapostolica da lui assunta dopo la morte di Azzo. Seppure aspirò a raccogliere l'eredità politica di suo padre e, con essa, la ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ai mancati pagamenti, dichiarava gli Ottoni decaduti dal governo di Matelica, che ritornò sotto la diretta autorità della Sedeapostolica. Terminava così, nel dicembre 1578, la plurisecolare signoria degli Ottoni su Matelica.
Dopo la destituzione dal ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] si esasperasse" (ibid., c. 162r) e si sforzava di creare le condizioni affinché potesse tornare all'obbedienza della Sedeapostolica.
A Roma non fu dato troppo peso a queste considerazioni, che lo J. si riprometteva di esporre più compiutamente ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...