BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] di papa Onorio IV (3 aprile 1287) e le laboriose manovre che portarono, dopo quasi un anno di vacanza della Sedeapostolica, alla elezione di Girolamo Masci al soglio pontificio (15 febbr. 1288), resero vana la responsabile presa di posizione assunta ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] del re franco Clodoveo II, il papa pose il monastero di Saint-Maurice d'Agaune sotto la giurisdizione della Sedeapostolica, concedendogli l'esenzione da ogni altra ingerenza episcopale. Il testo di questo privilegio, così come ci è pervenuto, ha ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] desistere il capitano di ventura dalle continue irruzioni contro Perugia e dall'occupazione di Orvieto e Spoleto, reclamate dalla Sedeapostolica. I Perugini, dal canto loro, si impegnarono a convincere il papa alla pace con Firenze e garantirono la ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] a parte l'interesse per l'antichità e l'arte, che doveva far parte della sfera personale, fu coinvolto dalla Sedeapostolica in lunghi ed impegnativi studi liturgici soprattutto sul Breviario e sul Messale romano, come risulta dalla prefazione di una ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Paola Antonia Negri; ibid., Atti Capitolari, ms. S II, 42v; Biblioteca apost. Vaticana, Epistola alli Cardinali Inquisitori della santa SedeApostolica, Vat. Lat. 5677, s.d., cc. 26v-27; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, ms. 479, s.d.: Miscellanea di ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] contro di lui. Fece allora professione di ortodossia e ricusò l'inquisitore e lo stesso procedimento, appellandosi alla Sedeapostolica e accusando di complotto un suo avversario nell'Ordine francescano, fra' Ubertino da Corleone (futuro vescovo di ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] ed attendere da lui il giudizio definitivo. La scomparsa del pontefice (3 apr. 1287) e la lunga vacanza della Sedeapostolica costrinsero F. a tornare ad occuparsi della questione Pungilupo. Nel corso del 1288, infatti, raccolse le deposizioni di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] nuovi mosaici della facciata. Solo dopo la morte di Niccolò IV il C. venne alla ribalta. La lunga vacanza della sedeapostolica fu un periodo di ansietà per i Colonna, minacciati nella loro potenza territoriale dagli Orsini, Caetani e da altri baroni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di S. Salvatore di Pavia, fondato dall'imperatrice Adelaide. Il monastero, tuttavia, era stato posto sotto la protezione della Sedeapostolica da Giovanni XIII nel 972, per venire incontro al desiderio dell'imperatrice. Con una sua lettera, il papa ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] intendere che Pietro da qualche tempo aveva fatto ritorno in Inghilterra e si stava preparando a tornare presso la Sedeapostolica con nuovi incarichi. Nel corso di un nuovo viaggio verso Roma nella primavera del 1238, Pietro venne catturato da ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...