GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, p. 131 n. 368; P. Cammarosano, Patriarcato, Impero e Sedeapostolica, 1077-1251, in Il patriarcato di Aquileia. Uno Stato nell'Europa medievale, a cura di P. Cammarosano, Udine ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] del Maffei.
Il M., "benché chierico costituito negli ordini minori, portante tonsura e habito clericale, offiziale della sedeapostolica e scrittore apostolico, al contrario di quanto si sostiene non fu prete" (Marrucci, p. 1094). Nel 1471 egli aveva ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] Podiebrad lo ricevette soltanto il 13 agosto: con fermezza inaspettata il D. ricordò al re il giuramento che lo legava alla Sedeapostolica e che gli aveva assicurato l'appoggio del papa nell'ottenere il trono di Boemia, in base al quale egli doveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] dal patrizio Giovanni (II), appartenente alla famiglia oggi comunemente detta dei Crescenzi, che aveva controllato anche la Sedeapostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Giovanni (II) morì qualche giorno ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] . (Dopsch, 1975, p. 144).
Nel 1122 - o poco prima - il conte palatino E. pose il monastero di Milistatt sotto la "tuitio" della Sedeapostolica, in cambio del versamento di un censo annuo di un pezzo d'oro. Dunque, fino al 1122 Millstatt era stata un ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] a Firenze a curare gli interessi della sua famiglia e poco difendeva quelli della sedeapostolica in Romagna, Orlando Del Carretto, arcivescovo di Avignone e tesoriere apostolico. Al seguito del vicelegato c'era anche il Frescobaldi. I due attuarono ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] la presenza di A. fosse legata alle difficoltà del papa con i Comuni che si trovavano in urto con la SedeApostolica, perché non rispettavano i privilegi del clero e forse favorivano gli eretici. Dai documenti, non numerosi, appare, in conclusione ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] e singole le provincie del detto Regno, città, diocesi, castelli, terre etc., come deputato suo e della SedeApostolica, potendo avocare, citare, carcerare multare, procedere anche simpliciter de plano, sottoporre a tormenti, far abiurare, assolvere ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] un momento di crescente tensione, di contrasti sempre più aspri e di aperti conflitti tra Genova, Pisa, la Sedeapostolica e gli Ordini monastici continentali, tutti tesi ad accampare diritti, a procacciarsi privilegi, ad accrescere la loro influenza ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] di altri mercanti fiorentini, genovesi e comaschi, quando a nome di Bindo versò 5.000 scudi per le necessità urgenti della Sedeapostolica. In seguito, nel 1552 e nel 1560, il B. venne eletto dai capi delle case commerciali residenti a Roma alla ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...