ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] le sue forze al papa - che allora divideva l'Italia cattolica, A. si sottomise in tutto all'autorità della Sedeapostolica, per cui venne violentemente attaccato da un monaco di Luxeuil, Agrestio (già segretario di curia, notarius secondo il biografo ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] . Tuttavia nel vivo dei dibattiti Percacino si era altresì dimostrato non necessariamente allineato con le posizioni della Sedeapostolica romana: fece infatti uscire anche l’orazione tenuta nell’assemblea tridentina dal vescovo di Titina, il croato ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di lui fratelli secolari, a' quali ha dato poco altro, o pensa di dare, essendo risolto di non toccar cosa che appartenga alla SedeApostolica" (Alberi, s. 2, IV, p. 177). In effetti il B. non ebbe "tanto poco": nel 1567 il papa gli conferì il grado ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] Innocenzo IV (6 ottobre 1243) al podestà, ai consiglieri e al popolo di Assisi di tutti i redditi e diritti della Sedeapostolica in quella diocesi, che invece nel 1219 erano stati assegnati al vescovo Guido (II). Lo stesso Innocenzo IV indicava il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] Catanzaro un amministratore nella persona del vescovo di Isola in Calabria. La vertenza che ne scaturì tra il re e la Sedeapostolica ebbe termine con un accordo basato sulla nomina di un nuovo amministratore, scelto dal papa, e con le dimissioni di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] urbis potentatum" (pp. 255 s.). Da altra fonte si sa che B. non ebbe l'approvazione del pontefice, né godette del favore della Sedeapostolica, ma con l'andare del tempo venne tollerato e accettato ed esercitò quindi anche agli occhi della Santa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] l’autorità giudicale per conto del Comune. Il documento è perduto, ma se ne ha memoria nel più tardo giuramento alla Sedeapostolica del 1237.
Nel 1232 – dopo la morte di Benedetta giudicessa di Cagliari e violando le clausole testamentarie dello zio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] anni, poiché l'arcivescovo di Cagliari, Citonato, si era arrogato il diritto di ordinarlo senza avere il permesso della Sedeapostolica.
G. ebbe modo di occuparsi di problemi giurisdizionali anche al di fuori dell'Italia. Su richiesta dell'abate del ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] 1564; Decreta synodi provincialis Aquensis,mense februarii anno Domini millesimo quingentesimo octuagesimo quinto habitae,a sedeapostolica correcta et approbata, Parisiis 1586;L. Giacomini Tebalducci Malespini, Orationi e discorsi, Firenze 1597, pp ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] varie dimostrazioni d'onore verso alcuni soggetti ferraresi di famiglie nobili, che innanzi al devolvere quello stato alla sedeapostolica si erano (aspettando l'esito) introdotti nella professione ecclesiastica" (Bentivoglio, p. 26). Di qui le varie ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...