MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] panegirico in tre parti: dalla nascita di Caterina alle nozze mistiche con Cristo; la sua azione politica, fino al ritorno della Sedeapostolica a Roma, con papa Gregorio XI (1377); dal ritorno del papa a Roma alla morte. Il Sermo è conservato nel ms ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] regni di Francia e di Inghilterra non fossero intervenuti al concilio e se "non vorranno esser obedienti et fedeli alla Santa SedeApostolica", di dare "il titolo di detti Regni a V.ra Maestà et aiutarla con tutte le forze sue". Nel disegno politico ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] a deliberare il ritorno di Perugia al dominio diretto della S. Sede: il papa si dichiarava disponibile a mantenere il bando ai di Cingoli si dichiarò costretto ad accordarsi con la Sedeapostolica.
Il 18 si presentò in città Malatesta Baglioni ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e da Margherita Marzano, sorella del duca di [...] , e la Chiesa a sua volta lo abbandonò: fu infatti rimosso dalla sede arcivescovile di Benevento e deposto in quanto - come scrive Pio II - traditore della Sedeapostolica, colpevole di aver venduto benefici ecclesiastici e ordini sacri e di aver ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] nazionale di Bari. Di un certo interesse la relatio ad limina del 1655 nella quale l’arcivescovo riferiva alla sedeapostolica sullo stato della diocesi barese.
Questa relatio segue lo schema classico delle altre relationes coeve con l’elencazione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] che di qualsivoglia altro canonista, oltra che 10 lo sento lodare per homo da bene e zelante di conservar l'authorità della Sedeapostolica" (cfr. Jedin, p. 180). Lo zelo dimostrato dal B. in difesa delle tesi curiali non restò inosservato a Roma, se ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] 'isola contraddistinsero in quegli stessi anni i non facili rapporti fra autorità locali, i governi di Pisa e di Genova, la Sedeapostolica. Le fonti sono concordi nell'attribuire a C. doti di buon sovrano e lo ricordano come uno dei principi sardi ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] commensali ai quali il papa comunicò il 2 gennaio di quell'anno la sua ferma intenzione di riportare a Roma la Sedeapostolica. A questa data D. non aveva ancora abbandonato lo stato laicale: nel dispaccio è ricordato, infatti, con il solo titolo di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] cavalieri del cardinale. L'antica fedeltà della famiglia alla Santa Sede e alla fazione guelfa richiamarono nel 1265 anche l'attenzione nel 1249, in riconoscimento dei servizi prestati alla Sedeapostolica, l'aspettativa su un beneficio inglese. Le ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] Giacomo Scota da Foligno, abate del monastero di S. Stefano di Parrano nel territorio di Nocera, con la licenza della Sedeapostolica, sottopose lo stesso cenobio con tutti i suoi beni e le sue pertinenze all'autorità del vescovo di Nocera, proprio ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...