MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] era vicario a Firenzuola. Allorché, a partire dall'anno successivo, si avviarono trattative di pace tra Firenze, i Visconti e la Sedeapostolica, il M. fu tra chi si oppose a un accordo con il pontefice, giudicato ostile e poco affidabile. Fece parte ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] inserì il ruolo completo dei familiari di Niccolò III (1277-80), desunto da quelle carte, uno dei più antichi ruoli della Sedeapostolica.
La sua fama era tale che altri archivi desideravano valersi dei suoi servigi: l'archivio di S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] signo Nominis Jesu, 1713») e che proseguì con Francesco Moücke («Luigi Maria Strozzi per la grazia di Dio, e della sedeapostolica Vescovo di Fiesole, e conte di Turicchi… In esecuzione degl’Ordini datici…, In Firenze 1727. Nella Stamperia di Michele ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] a dirigere da lontano la Collettoria. Si trovò così particolarmente impegnato sui terreni che più interessavano la Sedeapostolica a cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento: la rapida diffusione delle confessioni riformate in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...]
Papa Benedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore Carlo VI e casa Savoia (Informazione istorica delle differenze fra la Sedeapostolica e la Real Corte di Savoja, Roma 1732).
Dal 1730 al 1737 fu ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] estendere sempre più la rete di protezioni, operazioni finanziarie e influenze politiche del suo Ordine a servizio della Sedeapostolica nelle terre dello Stato della Chiesa. Come si può arguire dalle spicciole raccomandazioni per la distribuzione di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] Chronologie und Prosopograhie, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 838; O. Filippini, “Sì per servizio della SedeApostolica come per cautela di lui stesso”. L’“offizio d’archivista” per Carlo Cartari, prefetto dell’archivio papale di Castel ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] la nomina e postulazione di Benedetto de' Cerretani per la sede vescovile di Grosseto (settembre 1348) e del vescovo di umbra.
Il M. morì a Siena il 1( genn. 1371.
La Sedeapostolica applicò lo ius spolii e Lucio, vescovo di Cesena, registrò della sua ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] farnesiane il 18 ag. 1649 a San Pietro in Casale, nel Bolognese. Dopo la fine della guerra (che assicurò alla Sedeapostolica la definitiva devoluzione del Ducato farnesiano), il M. chiese e ottenne licenza di recarsi a Bruxelles. Qui nel 1651 fu ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] . Ponziano. Sul conflitto si ripercossero negativamente le fasi della guerra degli Otto santi (estate 1375 - estate 1378) tra la Sedeapostolica e i suoi alleati, da una parte, e, dall'altra, Firenze con la lega delle città toscane da questa promossa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...