CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] all'Ordine francescano appellandosi alla S. Sede.
Nonostante queste sfavorevoli condizioni ambientali il de' Caldei, per ridurre ... quella natione alla santa unione con la SedeApostolica" (Verniero, II, p. 224); egli però non si lasciò convincere ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] 15 nov. 1424, pur dichiarando nulla l'elezione fatta dai canonici, poiché quella archidiocesi dipendeva direttamente dalla Sedeapostolica, nominava il B. arcivescovo e, secondo la prassi, ne dava contemporaneamente comunicazione al capitolo della ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] papa Clemente".
Il 1º ott. 1089 Urbano II dedicò la nuova basilica barese di S. Nicola, e la pose sotto la protezione della Sedeapostolica; il 5 ottobre successivo rilasciò a E. un privilegio. Forse per mettere in rilievo la preminenza della ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] : è il momento in cui il card. Egidio de Albornoz riduce a soggezione i signori ribelli in Italia centrale alla Sedeapostolica e riafferma l'autorità di quest'ultima su quasi tutte le terre di dominio pontificio, ponendosi come centro della politica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] card. Isolani ed in seguito al quale tutti i beni e tutte le proprietà dei feudatario romano qano state confiscate dalla Sedeapostolica. Nel documento si affermava, fra l'altro, che le accuse contro il C. erano destituite d'ogni fondamento ed opera ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] . Nel mese di ottobre dello stesso anno il D. cercò di recuperare 7.000 fiorini d'oro appartenenti alla Sedeapostolica che erano stati sottratti dalla sacrestia del convento dei frati minori di Assisi dove erano stati depositati. Il D. allora ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] troncato ogni dissidio con Orvieto imponendo che tutti i castelli di Val di Lago fossero sottoposti al regime della Sedeapostolica, che questa e ilComune di Orvieto eleggessero alternativamente il podestà in ogni castello della Val di Lago, che tali ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] della sua professione medica. Si era messo a fiancheggiare l'opera di fra, Paolo Sarpi, nella contesa con la Sedeapostolica, favorendo poi i contatti tra lui e i riformati, massime quelli francesi.
Egli stesso era in corrispondenza con Jérôme ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] diocesano secolare alcuni patrimoni da loro usurpati. I monaci, tuttavia, ricorsero a Roma, sollecitando l'intervento della Sedeapostolica, e papa Adriano IV si vedeva costretto, in seguito alle loro pressioni, ad affidare all'arcivescovo Villano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] Pallavicino ricordò al papa che «quella natione [genovese] era sempre stata honorata delle principali dignità, et carichi della Sedeapostolica come haveva fatto papa Paolo Quinto, et sperano doversi fare per l’avvenire» (Avvisi di Roma del 26 ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...