DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] , Giovanni Bentivoglio aveva avviato, nel quadro della riforma delle istituzioni cittadine da lui intrapresa, trattative con la Sedeapostolica per una revisione dei precedenti accordi, dato che questi ultimi precisavano la natura, le competenze, gli ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] , e risieduto, de' podestà, e proveditori della Republica di Venetia e de' conti, rettori, legati e presidenti, che per la SedeApostolica sino al giorno d'oggi ne hanno avuto il governo.
Tre anni dopo, nel 1678, fece stampare a Bologna la Ravenna ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] , per cattiva amministrazione.
Sono attestati diversi incarichi che Oglerio svolse per conto dell’ordine di Cîteaux e della sedeapostolica. Per due volte, nel 1207 e nel 1208, fu inviato dal capitolo generale cistercense, insieme a Baiamonte, abate ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] allorché anche gli altri nobili cedettero i loro diritti su quel territorio al pontefice, che li conservò come feudatari della Sedeapostolica.
Il 7 febbr. 1252 il C. e il cugino Pietro del fu Oddone, procedono alla divisione dei beni della famiglia ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] mentre era in corso il conflitto asburgo-ottomano, ritornò a Roma ed entrò a servizio della Sedeapostolica. Nominato da Innocenzo XII, fu referendario apostolico del Supremo tribunale di Grazia e di Giustizia (24 gennaio 1696), votante del Supremo ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] cui] non ve n’ha molti nel suo servitio, e nel suo Stato la Sedeapostolica» (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat., 9626, c. 78: F. gli ufficiali del presidio di Ferrara (devoluta alla S. Sede nel 1597-98), al comando di una compagnia alla custodia ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] prostitute. Lo trovò invece in una chiesa intento a pregare disteso per terra.
Nella complessa situazione di tensione tra la Sedeapostolica, la Chiesa ravennate e l'Impero G. fu vicino a Felice (arcivescovo di Ravenna dal 709) che difese vivacemente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] che per il futuro, così come lo era stato "a priscis temporibus", il vescovo di Pavia dipendesse unicamente dalla Sedeapostolica e dovesse venir consacrato dal pontefice romano.
Tuttavia, nonostante il fallimento, il tentativo fatto da B. presso la ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] principe di Spagna [...] et una Oratione di M. Alberto Lollio nel ritorno di detto Regno all’ubedienza della SedeApostolica à Principi di quel Consiglio. Commissionata da Francesco d’Este, l’opera intendeva elogiare la restaurazione della fede ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] (1375-1378), il conflitto scoppiato tra Firenze e papa Gregorio XI in conseguenza della politica attuata dalla Sedeapostolica per restaurare la propria autorità in Italia.
Membro stabile dell'élite dirigente alla testa del governo fiorentino dopo ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...