GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] il podestà di Assisi e G., a cui Onorio III fornì il massimo appoggio, assegnandogli dapprima i beni detenuti dalla Sedeapostolica sul monte Subasio e "in Torcella", la "curia Podii" e il castello di Sterpeto (1° apr. 1219), quindi la giurisdizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] note grazie anche alla novella 9 del Codex giustinianeo, il cui contenuto appare decisamente encomiastico e deferente verso la Sedeapostolica romana. È ancora del 534 la lettera di G. ad senatores, dove si ribadisce il credo della duplice natura ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] . In una missiva dell'agosto 592, ad esempio, il papa avvisò G. di avere inviato a Cagliari un notaio della Sedeapostolica, Giovanni, con l'incarico di risolvere la vertenza sorta in seguito alla scomunica e all'anatema che il vescovo aveva lanciato ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] gli Ungari, discese in Italia, richiamato dall'urgenza di ristabilire l'unità della Chiesa e il prestigio della Sedeapostolica, allora oggetto di contesa fra tre pontefici - Benedetto IX, Silvestro III, Gregorio VI -, per riaffermare l'autorità dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] disordine, per una presa di posizione nei confronti della Chiesa gradense, che anche per questo aveva richiesto alla Sedeapostolica un intervento che mettesse fine a tali controversie. Nella risposta di Stefano III - collocabile forse tra il 771 ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] , appena dopo l’insediamento di quest’ultimo nella sede arcivescovile di Napoli avvenuto nel 1782. Nel coprire 1799; Carlo Maria Rosini per la grazia di Dio, e della S. SedeApostolica vescovo di Pozzuoli e consigliere a Latere di S.M. al clero, e ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] , Venezia 1629, p. 67; F. Sansovino, Venezia città nobilissima…, Venezia 1663, p. 609; G. Fontanini, Il dominio temporale della Sedeapostolica sopra la città di Comacchio…, Roma 1709, p. 287; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni…, V, Venezia 1842, p. 390 ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] , il disegno politico di Ottone III rivolto da un lato ad annullare ogni qualsiasi futura ingerenza da parte della Sedeapostolica sui territori già appartenuti all'antico Esarcato (territori la cui restituzione al pontefice, come è noto, era stata ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] metropolita.
Nel 1255 fu affidato al B. l'importantissimo incarico di portare a buon termine i negoziati che la Sedeapostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del Regno di Sicilia Edmondo, figlio cadetto del re Enrico III ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] sotto pena di scomunica, Urbano IV lo sollecitava il 24 apr. 1263 a intimare alle autorità bolognesi la restituzione alla Sedeapostolica delle terre di Argelata e Medicina (Les registres d'Urbain IV, I, n. 194), rinnovando tali pressioni ancora nel ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...